Battaglia, Filippo Maria. - Giornalista italiano (n. Palermo 1984). Laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano, consulente editoriale, giornalista professionista dal 2010 ha collaborato [...] del maschilismo in politica da Togliatti a Grillo (2015), Bisogna saper perdere. Sconfitte, congiure e tradimenti in politica da DeGasperi a Renzi (con P. Volterra, 2016) e Ho molti amici gay. La crociata omofoba della politica italiana (2017), del ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Ha cominciato la carriera giornalistica molto presto a Panorama, e poi dal 1990 lavorando presso la redazione romana de La Stampa, occupandosi sempre di [...] (2003), La suburra. Sesso e potere. Storia breve di due anni indecenti (2010), Come un gufo tra le rovine (2013), Invano. Il potere in Italia da DeGasperi a questi qua (2018), Lì dentro. Gli italiani nei social (2022), B. Una vita troppo (2024). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Apiro 1899 - Roma 1964). Antifascista, democratico cristiano e partigiano, fu direttore delle Finanze del governo partigiano dell'Ossola. Deputato dal 1946 al 1964, fu sottosegretario [...] alle Finanze nel 4º gabinetto DeGasperi e al Tesoro nel 6º; poi ministro dei Trasporti (1951-53) e dell'Industria e Commercio (agosto 1953 - gennaio 1954). Dal 1959 al 1963, fu presidente dell'Alta Autorità della CECA. ...
Leggi Tutto
Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, [...] 1946, il 31 maggio 1947 fu nominato vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del Bilancio nel quarto gabinetto DeGasperi. Senatore di diritto (aprile 1948), il giorno 11 maggio 1948 è stato eletto presidente della repubblica italiana. E ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] essi) continuassero a governare insieme il Paese. Quando, nel 1947, la coalizione tripartita si ruppe per iniziativa di A. DeGasperi, le sinistre furono espulse non solo dal governo, ma anche da una ridefinita area della legittimità, entro la quale ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890. Ufficiale delle capitanerie di porto dal 1911 al 1922, si iniziò da solo allo studio dell'economia. Nel 1922 vinse la cattedra [...] e della Costituente, sempre in rappresentanza del partito liberale, fu poi ministro del Tesoro nel primo e nel secondo gabinetto DeGasperi, dal dicembre 1945 al settembre 1946, epoca in cui si dimise per contrasti con l'estrema sinistra. La sua ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Gu. Qu.
Uomo politico, nato a Torino il 12 settembre 1898. Si laureò in scienze economiche, e nel 1922 entrò nel movimento socialista. Nel 1925, dopo il congresso di Roma, fu eletto [...] Costituente (gennaio 1947), fu dal settembre al dicembre 1947 segretario di quel partito e poi vicepresidente del Consiglio nel quinto ministero DeGasperi; in tale carica, come ministro della Marina mercantile, è rimasto anche nel sesto ministero ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 21 novembre 1907; figlio di Giovanni. Iscrittosi al Partito Comunista Italiano nel 1929, nel 1932 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale; amnistiato, fu condannato [...] settentrionale. Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel gabinetto Parri, fu riconfermato in tale incarico nel primo gabinetto DeGasperi. Consultore nazionale per il P.C.I., deputato alla Costituente, è stato poi eletto deputato per la ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] tempo stesso, fra i p. della maggioranza si era manifestata nettamente una crisi di solidarietà. La sostituzione di A. DeGasperi e B. Villabruna rispettivamente con A. Fanfani e G. Malagodi aveva accentuato la distanza fra le due segreterie: mentre ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] expedition to Patagonia, Tierra del Fuego and the Falkland Island, Londra 1911; G. B. DeGasperi, Primi appunti sui ghiacciai della Terra del Fuoco, Firenze 1922; A. De Agostini, I miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1923; M. Borgatello, Nella ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...