• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [198]
Storia [123]
Diritto [20]
Religioni [16]
Scienze politiche [16]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [13]
Economia [13]
Comunicazione [13]
Diritto civile [8]

TUPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPINI, Umberto. – Federico Mazzei Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis. Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] con l’esclusione dei comunisti. Entrò a farne parte come ministro dei Lavori pubblici e, nel IV e V governo De Gasperi, adottò le prime misure di intervento straordinario per l’edilizia abitativa, autonome rispetto al piano INA-casa del ministro del ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE DELL’AVENTINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPINI, Umberto (3)
Mostra Tutti

STOPPA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPA, Paolo Leonardo Spinelli – Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis. Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] nel marzo del 1985 fu ricevuto in Campidoglio dal presidente della Repubblica Sandro Pertini per ritirare il premio De Gasperi. Lo stile recitativo prosciugato all’eccesso e rimodulato da un senile, ma sempre lucido disincanto contraddistinse le sue ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ENRICO MARIA SALERNO – TRASFORMISMO SCENICO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti

PERROTTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTA, Gennaro Carmine Catenacci PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] universitarie tra le quali vi fu, nel novembre del 1947, il ruolo di relatore della tesi di laurea di Lucia De Gasperi, figlia di Alcide. Notevole il suo contributo alla rinascita degli studi classici nell’Italia del dopoguerra. Egli fondò, con Gino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERMENEGILDO PISTELLI – SALVATORE QUASIMODO – FUSTEL DE COULANGES – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROTTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

STAMMATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMMATI, Gaetano Daniela Felisini – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Saraceno, Sergio Steve, Manlio Rossi Doria, Guido Carli, Massimo Severo Giannini. Dal marzo al maggio del 1947, nel III governo De Gasperi, Stammati fu capo di gabinetto al ministero per il Commercio con l’estero con il ministro Vanoni, con il quale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMMATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MORLINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLINO, Tommaso Maria Antonietta Rinaldi – Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] e di L. Elia, L’opera di governo di T.M. (1974-1980). Fonti e Bibl.: F. Malgeri, Storia della Democrazia cristiana, II, De Gasperi e l’età del centrismo(1948-1954),Roma 1988, ad ind.; M.A. Rinaldi, T. M., in Dizionario storico del movimento cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – AVVOCATURA DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLINO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CARANDINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Nicolò Giovanni Ferrara Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi. Il padre, Francesco (1858-1946), [...] s.; Lettere dall'America di G. Salvemini 1947-49, a cura di A. Merola. Bari 1968, ad Indicem; De Gasperi scrive..., a cura di F. R. De Gasperi, I, Brescia 1975, ad Indicem; P. Bonetti, Il Mondo 1949-1966. Ragione e illusione borghese, Bari 1975, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE – UNIFICAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANDINI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

MATTARELLA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTARELLA, Bernardo Giuseppe Ignesti – Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli. La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] nonché gli Atti e documenti della Democrazia cristiana. 1943-1967, Roma 1969, passim. Cfr. ancora: I. Giordani, Alcide De Gasperi, Verona 1955, ad ind.; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 198, 201 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTARELLA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

ALDISIO, salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDISIO, salvatore Francesco M. Biscione Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] I primi passi della rinascita democratica siciliana videro l'A. impegnato su una prospettiva unitaria, largamente concordata con De Gasperi e caldeggiata anche da Luigi Sturzo, rivolta a battere le tendenze separatiste e ad assicurare all'arco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDISIO, salvatore (2)
Mostra Tutti

MERLIN, Angelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLIN, Angelina (Lina) Giuseppe Sircana – Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante. Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] pp. 223-228, 321-329, 459; C. Dau Novelli, Le donne in Parlamento, in Il Parlamento italiano 1861-1988, XV, 1948-1949: De Gasperi e la scelta occidentale, la strategia del centrismo, Milano 1991, pp. 118 s.; G. Granati, Lina M., ibid., XVI, 1950-1953 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLIN, Angelina (1)
Mostra Tutti

BERTONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONE, Giovanni Battista Giuseppe Sircana Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] deputato all'Assémblea costituente. Il 18 sett. 1946 fu chiamato a sostituire Epicarmo Corbino al ministero del Tesoro nel governo De Gasperi, in carica fino al 2 febbr. 1947. Il programma economico che il B. espose alla Costituente rappresentava una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – ASSÉMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali