CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, n. 1, 1969, pp. 3-77 (soprattutto pp. 31-52); Id., Da Parri a DeGasperi, Milano 1975, ad Indicem; A. Gambino, Storia del dopoguerra…, Roma-Bari 1975, ad Indicem; C. Daneo, La politica economica della ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] era mteressato - oltre a C. Sforza - anche Alcide DeGasperi nella seduta del Consiglio dei ministri del 5 marzo del 1946 1977, pp. 263, 291; C. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, pp. 37, 62, 138, 524 s. Si veda inoltre: R ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] Cicogna a Fanfani non dipende da Berg, né da Cicogna. Anch'io potevo differentemente parlare a DeGasperi e la differenza non esiste certo tra Cicogna e me, ma tra DeGasperi e chi lo circondava e Fanfani 1962 e chi lo circonda" (A. Costa, Scritti e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] ), e poi - dal 6 giugno 1947 al 23 maggio 1948 - ricoprì l'incarico di ministro del Tesoro nel IV gabinetto DeGasperi, assumendo anche per un breve periodo l'interim del bilancio, quando Luigi Einaudi, che ne era il titolare, fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] il 28 luglio i deputati monarchici unirono i loro voti a quelli delle sinistre e del MSI, facendo mancare la fiducia al monocolore DeGasperi. Sul nodo dei rapporti con la DC si consumò la rottura tra Covelli e il L., che il 2 giugno 1954 diede vita ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] ), ministro senza portafoglio e vicepresidente del C.I.R. e del C.I.R.-E.R.P. nel V ministero DeGasperi (ma da questo dimissionario nel novembre 1949); quale ministro delle Finanze nel ministero Scelba, presentò la legge per la riforma tributaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (p. 33); ma, anche nella riflessione sui fondamenti più duraturi da dare all’economia del Paese, si era visto un DeGasperi, per es., scrivere che:
la costituzione economica di uomini liberi non si crea […] con cieco automatismo delle forze libere in ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1958, pp. 63 ss.; G. Pastore, I lavoratori nello Stato, Firenze 1963, ad Ind.; DeGasperi scrive, a cura di M. R. DeGasperi, II, Brescia 1974, ad Ind.;G. Andreotti, Intervista su DeGasperi, a cura di A. Gambino, Bari 1977, pp. 565 s.; G. Costa, Mio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] consentito di equilibrare il rapporto con gli Stati Uniti e di fare dell’Italia un Paese pienamente occidentale. Nel 1949 DeGasperi, insieme al ministro degli Esteri Carlo Sforza, avviò contatti con i governi britannico e francese, e il 4 aprile ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] .
La legge istitutiva della Cassa per il Mezzogiorno fu presentata nell'estate 1950 dal presidente del Consiglio Alcide DeGasperi e approvata con l'opposizione dei comunisti e dei socialisti. Sulla maggiore disponibilità del segretario della CGIL ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...