Uomo politico (Valdengo 1902 - Roma 1981); esperto di problemi economici e finanziarî, partecipò a numerose conferenze economiche internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato (1946-68), poi senatore per [...] la DC fino al 1976. Nei varî gabinetti DeGasperi fu ministro delle Finanze (giugno 1947 - maggio 1948) e del Tesoro e del Bilancio (maggio 1948 - ag. 1953). Nominato il 17 ag. 1953 presidente del Consiglio con i portafogli degli Esteri e del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1902 - Roma 1980). Dirigente di azienda, fu tra i ricostitutori (1942) del Partito socialista; svolse anche una notevole attività clandestina. Sottosegretario all'Industria [...] e Commercio nel gabinetto Parri e nel primo gabinetto DeGasperi, dopo il congresso di Firenze (1946) fu segretario generale del Partito socialista di unità proletaria e deputato alla Costituente; nel 1947 si staccò dal partito per dare vita al ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Innsbruck 1909 - ivi 1995); sindacalista e attivo nelle organizzazioni studentesche cattoliche, entrato nell'amministrazione delle poste (1934), fu epurato (1938) in seguito all'Anschluss. [...] ), deputato al parlamento (dal 1946) per il Partito popolare, ministro degli Esteri (1945-53). Nel 1946 concluse con A. DeGasperi, a Parigi, un accordo per garantire i diritti della minoranza di lingua tedesca nell'Alto Adige. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] tempo stesso, fra i p. della maggioranza si era manifestata nettamente una crisi di solidarietà. La sostituzione di A. DeGasperi e B. Villabruna rispettivamente con A. Fanfani e G. Malagodi aveva accentuato la distanza fra le due segreterie: mentre ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] essi) continuassero a governare insieme il Paese. Quando, nel 1947, la coalizione tripartita si ruppe per iniziativa di A. DeGasperi, le sinistre furono espulse non solo dal governo, ma anche da una ridefinita area della legittimità, entro la quale ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] lunghissime discussioni dopo che il presidente del Consiglio DeGasperi aveva posto in ambedue le Camere la italia: Storia, in questa App.
Bibl.: F. Compagna e V. De Caprariis, Geografia delle elezioni italiane dal 1946 al 1953, Bologna 1954; ...
Leggi Tutto
Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, [...] nel luglio 1923. Dopo l’assassinio di G. Matteotti, la partecipazione del partito (dal maggio 1924 guidato da A. DeGasperi) alla secessione dell’Aventino approfondì la distanza con le gerarchie vaticane; con il delinearsi del regime totalitario e la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] Trasporti (1945) e poi del Commercio estero nel primo (1945-46), sesto (1950-51) e settimo (1951-53) gabinetto DeGasperi, attuando una politica di liberalizzazione degli scambî. Direttore della Voce repubblicana dal 1959, si batté per un intervento ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Giuncarico, Grosseto, 1899 - Roma 1991). Giornalista, militante nel Partito repubblicano, fondò e diresse l'Italia libera. Esule in Svizzera (1926), ne fu poi espulso (1933); organizzò e [...] alla Costituente e alla Camera dei deputati dalla I alla IV Legislatura, fu vicepresidente del Consiglio con DeGasperi (1947-48), quindi (1948-53) ministro della Difesa; come ministro promosse l'adeguamento della preparazione militare italiana ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Kirchbichl, Tirolo, 1915 - Roma 2000). Condirettore di Libertà nazionale (1945), giornale del movimento resistenziale trentino, nel 1946 fondò Il Popolo trentino (testata [...] che già era stata di A. DeGasperi), ribattezzato L'Adige nel 1952 e da lui diretto fino al 1976. Deputato della Democrazia cristiana dal 1958 al 1992, quindi senatore fino al 1994. Tra i maggiori esponenti della corrente "dorotea", ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...