MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] di lingua tedesca, l’Accordo di Parigi, firmato il 5 settembre 1946 dal presidente del Consiglio italiano Alcide DeGasperi e dal ministro degli Esteri austriaco Karl Gruber.
Magnago entrò presto nella SVP, dove rappresentò la posizione degli ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] sua azione politica.
Fu ministro senza portafoglio nel secondo governo DeGasperi (13 luglio 1946 - 18 genn. 1947). Senatore di alla morte. Dal novembre 1951 al gennaio 1959 fu direttore de La Voce repubblicana.
Nel 1958 fu rieletto alla Camera per ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] ) e che provocherà l'uscita dei popolari dal governo Mussolini. Il 20 maggio 1924, in occasione della nomina di DeGasperi a segretario politico, il C. entrò a far parte anche della direzione del partito popolare.
Durante il ventennio fascista rimase ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] poco ossequente ai principî dei CLN, il PSI partecipò al ministero Parri (giugno-novembre 1945) e ai primi due ministeri DeGasperi (dicembre 1945-febbraio 1947), svolgendo con i suoi uomini, specialmente con Romita e Nenni, una parte di primo piano ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] 1944 in poi, o in rappresentanza del Partito o a titolo personale (così nel 2° e 4° ministero DeGasperi; il 3° ministero DeGasperi non comprese liberali), e cercarono di mantenere salvi i principî basilari del liberalismo contro quelle che essi ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] 'integrazione economica europea, il cosiddetto Piano Pella. Fra la fine del 1950 e l'inizio del 1951 partecipò con A. DeGasperi e C. Sforza alla Conferenza di Washington sulle materie prime. Nel 1951-52 fu membro della delegazione italiana presso la ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] visione aperta e critica e la competenza economica maturata all’IRI erano tenute in grande considerazione. Predispose per Alcide DeGasperi e la DC alcuni studi sulla natura e sui limiti dell’intervento dello Stato in economia, sulla funzione dell ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] sul Concetto cristiano di democrazia che in parte anticipava le posizioni della Graves de communi), don R. Murri, F. Meda, don L. Sturzo e fervore da tre leader democratico-cristiani: l’italiano A. DeGasperi, il tedesco K. Adenauer e il francese R. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] giorno del 17 settembre 1947 venne respinto dalla Costituente.
Il 22 settembre 1946 succedette al presidente del Consiglio Alcide DeGasperi come segretario nazionale della DC. Il suo primo atto fu la circolare ai dirigenti periferici del 15 novembre ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] , U. Terracini, presiedette l’Assemblea. Escluso dal governo insieme al PSI in occasione della formazione del quarto gabinetto DeGasperi (maggio 1947), il PCI venne a costituire da allora la maggiore forza politica di opposizione. Battuto dalla ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...