MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] 1ª, 2ª e 3ª legislatura repubblicana, appartenente al gruppo misto, è stato più volte ministro del Commercio estero nei ministeri DeGasperi; poi, presidente del Senato nella 2ª e 3ª legislatura.
Nel 1955 fu candidato della Democrazia Cristiana alla ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza [...] nazionale della DC dal 1950 al 1951, sottosegretario all'Agricoltura dal 1951 al 1954, mantenne questa carica nell'ottavo gabinetto DeGasperi e in quello Pella. Dal 1954 al 1958 fu nuovamente vice segretario della DC e dal 1958 al 1959 resse la ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] senatore democristiano nella I, II e III legislatura repubblicana, nel 1950-51 fu vicepresidente del Senato. Nel VII ministero DeGasperi (1951-53), fu ministro di Grazia e Giustizia e ad interim della Pubblica Istruzione; nel I ministero Fanfani ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Ivan Matteo
Guido QUAZZA
Uomo politico, nato a Milano il 22 maggio 1902. Fu redattore del movimento operaio per l'Avanti!, dal 1920 al 1922. Esperto in materia economica, si dedicò principalmente [...] clandestina fino all'aprile-maggio 1945. Sottosegretario all'Industria e commercio nel gabinetto Parri e nel primo ministero DeGasperi, fu, dopo il congresso di Firenze dell'aprile 1946, segretario generale del Partito socialista di unità proletaria ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Uomo politico, nato a Milano il 30 giugno 1902 e morto ivi il 26 luglio 1955. Perseguitato dal fascismo, nel 1937 fu arrestato e condannato a dieci anni di reclusione. Liberato dopo [...] C.L.N.A.I. Finita la guerra, fu consultore nazionale, poi deputato all'Assemblea Costituente; nel 2° e 3° ministero DeGasperi (luglio 1946 e febbraio 1947) fu ministro dell'Industria e Commercio.
Membro della direzione e vicesegretario del Partito ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
Giurista e uomo politico, nato a Vicenza il 28 giugno 1902. Ha insegnato diritto amministrativo a Cagliari e diritto pubblico a Venezia; è professore di diritto costituzionale a Milano. [...] commissione degli Interni e della commissione della Giustizia, e vicepresidente della Camera; nel VI e VII gabinetto DeGasperi (gennaio 1950-luglio 1953) è stato sottosegretario alla Giustizia e nel primo gabinetto Fanfani (gennaio-febbraio 1954 ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto
Uomo politico, nato a Roma il 27 maggio 1889. Avvocato concistoriale, nel 1919 fu eletto deputato per il Partito Popolare Italiano, venendo poi rieletto nel 1921 e nel 1924. Nel 1926 [...] poi rieletto senatore per la seconda e la terza legislatura. Ministro dei Lavori Pubblici nel IV e nel V gabinetto DeGasperi (maggio 1947-gennaio 1950), ministro per la Riforma burocratica nel I gabinetto Fanfani e nel gabinetto Scelba, nel 1957-58 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 2 agosto 1883. Segretario della Lega cattolica del Lavoro (1904), organizzatore di leghe di lavoratori "bianchi" nel Lazio, nelle Marche e nell'Umbria, nel primo dopoguerra [...] Consulta, alla Costituente, senatore di diritto nella 1ª legislatura, rieletto senatore per la 2ª e la 3ª legislatura; ha fatto parte del governo come ministro dell'Aeronautica nel 2° gabinetto DeGasperi (1946-47) e della Difesa nel 4° gabinetto ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Potenza l'11 aprile 1920. Dedicatosi all'organizzazione dell'Azione Cattolica, è stato vicepresidente della gioventù di A. C. Democristiano, fu eletto deputato alla Costituente e [...] (1948, 1953, 1958). È stato sottosegretario all'Agricoltura nel 5° e 6° ministero DeGasperi, sottosegretario ai Lavori pubblici nell'8° ministero DeGasperi e nel ministero Pella; poi ministro dell'Agricoltura nel 1° ministero Segni e nel ministero ...
Leggi Tutto
agg. gn
Uomo politico italiano (Sacile 1873 - Cantello 1954). Avvocato, deputato (1913-29), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, fu vicepresidente della Camera (1921) e ministro della [...] . Nel dopoguerra fu ministro dell'Aeronautica nel secondo gabinetto Bonomi (1945), ministro dell'Assistenza postbellica nel primo gabinetto DeGasperi (1945-46) e della Difesa nel terzo (1947). Consultore nazionale e deputato alla Costituente per il ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...