Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] successo editoriale del secolo sono di teologia: oltre alla Bibbia, uno dei testi più diffusi è il DeimitationeChristi dello scrittore mistico Tommaso da Kempis. Anche altri autori contemporanei hanno un’enorme diffusione, con conseguenze politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] diretta delle sacre scritture ed esalta la via dell’imitazione di Cristo, secondo quanto affermato nel noto libretto DeimitationeChristi attribuito a Tommaso da Kempis.
Il movimento delle Osservanze
Il XV secolo è inoltre caratterizzato da un vasto ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] consigliere di letture opportune e l'amico gli sottopose uno dei testi più frequentati in quella cerchia: il DeimitationeChristi. Al Flaminio, che stava ancora completando la revisione del Beneficio l'opera sembrava particolarmente adatta, e, anche ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] (1540), Cicerone (1540, 1542); e volgarizzati: Svetonio (1539), Luciano (1542), Plutarco (1543). Inoltre Giovanni Gerson, DeimitationeChristi (1542), i Discorsi di Niccolò Machiavelli (1543), la Historia omnium aquarum e la Nomenclatura omnium ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] monastica, l’altro attinente alla passione e alla morte di Cristo. Nel 1557 curò una nuova ristampa del DeimitationeChristi di Giovanni Gerson, che riproponeva sostanzialmente un’anonima traduzione toscana più volte edita. La dedica dell’operetta a ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] sue prime tre edizioni (altre ne seguiranno in appresso): Ioannes Gerson deimitationeChristi etde contemptu mundi in vulgari sermone, sottoscritta: "...per Matteo de Codeca da Parma ad istantia de Maestro Luca fiorentino". È un in-4º di cc. 80 n ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] di Cristo" (in Biblioteca italiana, XIX [1834], t. LXXV), usata da G. de Gregory come prefazione della traduzione italiana del suo Codex de advocatis deImitationeChristi (Paris 1835).
Tuttavia fu detto che la Biblioteca italiana sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] nella sua Deductio critica qui iuxta saniores criticae leges moraliter certum redditur ven. Thomam Kempensem librorum "DeimitationeChristi" authorem esse (Augustae Vindelicorum 1761, pp. 260-266).
In questo lavoro il F., sfruttando alcune pergamene ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] , Alessandria 2015, I, Ep. III 1, p. 189); Trotti, 167, pp. 1-105: DeimitationeChristi; Biblioteca nazionale Braidense, AD.XVI.20: contenente, oltre a componimenti sachelliani e petrarcheschi (tra cui Posteritati e Privilegium laureationis), poesie ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Pisano e dal G. edita e pubblicata nel 1638.
Il G. partecipò poi attivamente alla discussione sull'attribuzione del DeimitationeChristi, opera ascetica medievale uscita anonima, sostenendo, con altri e sulla base di manoscritti italiani, che era da ...
Leggi Tutto