Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] causa per la mancanza di uno dei due elementi (La scienza principio del libero convincimento del giudice, Milano 1974.
A. Cavanna, La codificazione penale in Italia. Le origini lombarde, Milano 1975.
M. Foucault, Surveiller et punir. Naissance dela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] termini di ‘vescovo universale’, ‘principe degli imperatori’ e ‘superiore principali cause dell è stato promulgato da uno dei suoi predecessori. È la direction de J.-M. Mayeur, Ch. Pietri, L. Pietri et al., t. 5, Apogée dela papauté et expansion dela ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] il trattato Sur l'homme et le développement de ses facultés, essai d lacausa una volta che la malattia è in atto. La batteriologia che cerca lacausaLa nozione, che è diventata uno dei capisaldi dell'epidemiologia matematica con il nome di 'principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] terzo grado capace di decidere lacausa.
Il legislatore italiano del 1865 uno strumento per la riforma. Solo per fare tre esempi: è il caso dei Principiide procédure civile du Royaume d'Italie, R.D. 25 juin 1865, in La procédure etla construction de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] animadversiones in librum De motu cordis, et circulatione sanguinis, stampate a Londra nel 1630. Gli storici della scienza hanno presentato Primrose come uno studioso accecato dall'ortodossia dominante e incapace di riconoscere la verità; l'esame del ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] dell’isolamento subito a causa delle loro comuni posizioni antifasciste: lo stesso De Sarlo sarà tra i pochi firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925).
La polemica assume subito i lineamenti di uno scontro totale (Guarnieri 2012 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] si pensava, attraverso uno studio sistematico dei casi individuali. Bacon espresse in modo molto chiaro questo concetto nel De dignitate et augmentis scientiarum: "potrebbero gli astrologi ricavare dalla storia le cause principali delle catastrofi ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] iuris etde iure di principio secondo cui non rileva, ai fini della delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario, per esclusione da parte di uno soltanto dei coniugi di uno dei bona matrimonii, «la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] internazionale fu anche il crescente intervento del D. nei contrasti tra la S. Sede e la Francia per l'"affaire dela régale". Anche qui era in gioco il rapporto tra il principio monarchico, la sovranità statuale, e il potere temporale del papa. E il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] o più mosaici in uno stesso ambiente. Ad formazione di lacune. Lacausa di tutto ciò può progressivamente acquisito il principio, nell'affrontare dela fin du XVIIIème siècle et du début du XIXème siècle de quelques pavements du Musée archéologique de ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...