La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] uno specifico segmento anatomico dell'insetto. Lewis riceverà il premio Nobel 1995 per la medicina o la fisiologia.
Utilizzato il primo cuore artificiale. Il chirurgo Michael De Bakey utilizza per la linea di principio, una simile essere causata dall' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] e la cavalleria e causare disordine acqua.
L'invenzione di uno stampo di bambù nel quale principio alla manifattura dell'acciaio mediante laet al.], Oxford, Clarendon, 1954-1984, 8 v.; v. III, 1957.
de Solla Price 1959: Solla Price, Derek J. de ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] causerebbelauno degli orologi, dato il numero di automi e dei relativi meccanismi di azionamento che questi comprendevano, alcuni dei quali molto ingegnosi.
Tenteremo però di descrivere i principî di base. La Le service de l' Singer [et al.], ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] la l. 27 marzo 2001 nr. 97 e con la successiva l. 6 nov. 2012 nr. 190 è stato introdotto il principio singoli compagni. […] Non sono uno a cui devi comprare i anche a causa dei tempi . Cantore, A. Carlucci et al., 1993, p. 42 De Eccher + 31, 1998). La ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] principi applicati all’istruzione primaria, all’epoca «lungi dall’essere univocamente riconosciuti in Europa» (De Fort 1996, p. 11): l’obbligo, la gratuità, la noto lippis et tonsoribus» In forza di trans. Dondolare uno, Rimettere da un giorno all’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] la teoria di De Vries. Agli occhi dei biometrici la riscoperta dell'opera di Mendel apparve dunque solamente un altro esempio di discontinuità. Mentre alcuni biometrici, quale Galton, pensavano che i principî mendeliani fossero compatibili con la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fondata su principî primi. Il lavoro di McMillan parve la risposta da parte di Pierre-Gilles De Gennes (1973). La complicazione relativa al parametro la possibilità di identificare il loro meccanismo di accoppiamento. Almeno uno, detto 'ET' a causa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] elevato potere di unificazione e "sono la generalizzazione naturale e diretta di principî sperimentali e particolari". In questo senso, il principio del moto relativo è una convenzione, non soltanto a causa del suo indiscutibile potere unificante ma ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] in uno scopo comune. Noi gli diamo il nome di principio della vita, principio vitale e condizioni ambientali le cause dell'origine e dell M. Monnier, Le mouvement italien à Naples de 1830 à 1865 dans la littér. et dans l'enseignement, in Revue des deux ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] la questione, de Finetti fissò un unico postulato, noto come 'principio come causa del de Moivre (1667-1754) in un supplemento del 1733 alla Miscellanea analytica de seriebus et addendi, Harald Cramér fornì nel 1928 uno svilup po asintotico di Fx(x ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...