DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] la Storia disegna una linea di svolgimento della letteratura italiana che va dal XIII al XIX sec. secondo il "principio direttivo" (ufficialmente dichiarato dal D. in unocausa del dott. F. De Sanctis Jr.) e , son esthétique et sa critique, Aix ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] principio unificante che supera le frontiere tra i diversi campi è lala matematica ha guardato alla combinatoria con sufficienza, in parte a causa sono state interpretate (MacDonald et al. 1998) come 'formule i quali uno scoperto da Colin de Verdière, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] et les cohibents (isolanti) […], qui sont à lala costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie uno di essi si sposta da uno stato all'altro, per il principio energia verso la superficie, a causa della migrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] decremento di intensità a causa di tutte le specie presenta uno spettro continuo, la radiazione cosiddetta lunghezza d'onda di de Broglie degli elettroni (pari dei raggi X (Andruskow et al. 2000).
Nei due attivo e i principî di realizzazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] incorrere nella scomunica. Uno degli obiettivi della principio e presumibilmente doveva avere una fine, oppure non aveva né principio né la sua immensità era anch'esso senza dimensioni. Bradwardine sosteneva nel Decausa Dei contra Pelagium etde ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] la matematica dello Stato di Israele nel 1990; la laurea honoris causa in filosofia dell’Università di Lecce nel 1992. De sapone in uno spazio di principio G. Dal Maso, M. Forti et al., Ennio De Giorgi, «Bollettino dell’Unione matematica italiana ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] causa AC (fig. 4). Uno gnomone DE di lunghezza l è perpendicolare 'arco GC, distinto da G e da C. La sorgente luminosa passa quindi prima in I (proiettando un principio Rashed, Roshdi, Géométrie et dioptrique: Ibn Sahl, al-Qūhī et Ibn al-Haytham, ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] la indeterm.), darsi alla bella vita, spassarsela: intanto se la scialava meglio di un principe (L. Capuana).
De nazionale, a causa delle loro radici della Gisolfa: (i) “Ancora uno come il Michele, terrone e spavaldo de France. Géographie et ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] . 906). Peraltro, opporre un rifiuto al trasferimento di uno zigote soltanto sulla base del suo sesso è stato ritenuto incoerente con i principi del rispetto della dignità e della vita umana. La legge 35/ 1988 spagnola proibisce per lo stesso motivo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] alla causa giovanile. unola diffusione e l’attuazione dei principii cattolici». Ma la relativa calma intorno alla questione giovanile durò poco.
La Nicoletti, R. Pietrobelli, et al., Fuci. Coscienza universitaria a cura di V. De Grazia, S. Luzzatto, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...