DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] uno stile neoclassico che negava l'antica struttura barocca, con la Pompei colle notizie de' scavi che ebbero principio fino al 1835, causa edilizia riguardante la Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, ...
Leggi Tutto
De Meteoris (Meteorologica)
Enrico Berti
Titolo con cui nel Medioevo venivano indicati i Meteorologica, opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, secondo il disegno dell'autore, [...] la mediazione di Alberto Magno (Meteor. II III 4, 2 11), il quale è molto più risoluto nell'affermare che il mare è principio ciò a un errore de li traslatori. Precisamente ne la Nuova pare dicere che ciò sia uno ragunamento di vapori sotto ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] . Gl'inni alla natura risentono del DelaCausaPrincipio e Uno e del De inmenso. Per un tratto potrà distaccare F. Baldensperger, G. en France, 2ª ed., Parigi 1920; H. Loiseau, G. etla France, 1930; J. H. Scholte, G. u. Holland (1932); F. Gundolf, ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] disparate. La prima trilogia include la Cena de le ceneri, il Delacausa, principio e uno e il De l'infinito una critica a fondo, formulata in Centurn et viginti articuli de Natura et Mundo adversus Peripateticos pubblicati perché servissero di base ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sé: a causa dell’orientamento unoprincipio di un’arte impegnata e utile: la poesia impersonale e parnassiana trionfa dopo il 1848 non solo negli Émaux et camées (1852) dello stesso Gautier, ma soprattutto nella poesia di C. Leconte de Lisle e di T. de ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] altre gravi cause di tensione. La Iugoslavia di relativi ai "principî": a) sulla l'Unione sovietica è uno dei maggiori paesi et niveau de vie dans les Kolkhoz, Parigi 1957; N. U., Statistical Yearbook; id., Évalution dela compatibilité nationale de ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] de iust. et iure,1,2)- "ius publicum est quod ad statum rei romanae spectat, privatum quod ad singulorum utilitatem". La distinzione, trascurata e quasi scomparsa nell'età di mezzo sotto i principîla natura dei varî interessi non è che lacausauno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] il progetto di un thesaurus multilingue del corredo ecclesiastico, scaturito dalla collaborazione con la Direction du patrimoine del Ministère dela culture etdela communication francese, con il Réseau canadien d'information sur le patrimoine e con ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] uno dei più cospicui per la planimetria.
A cominciare dal principio dell'età ellenistica laDe Sanctis, ΑΤΘΙΣ, 2ª ed., Torino 1912; H. Francotte, La polis grecque, I: L'organisation dela cité athénienne etla réforme de per altre cause Seattle nel ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] principio che l'effetto segue sempre lacausa.
L'alterazione che subisce la uscenti da uno stesso punto, in uno stesso istante. La théorie della relativité et ses applications à l'astronomie, ivi 1922; J. Chazy, La théorie dela relativité etla ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...