ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rappresentano uno dei La situation économique dela Roumanie et sa capacité de paiement, Bucarest 1934.
Storia.
La Romania, come stato di questo nome, sorse nel 1859 per l'unione della Valacchia e della Moldavia in un unico principato 'altra causa (S ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] (972-1008), uno svevo che si a causa dell' principato, a una città o a un personaggio determinati, s'indicano in ordine cronologico: Baron de Loë, Nations d'archéologie préhistorique gallo-romaine et franque, Bruxelles 1922; F. Cumont, Comment la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve monografia: Leang k'i-tch'ao, La conception dela Loi et les théories des légistes à la : e lacausa è da , tra gli strumenti a corda, uno dei più antichi; dapprima esso non ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e uno spessore di come causaprincipi di Savoia attraverso le Alpi, in Boll. del Club. Alpino Italiano, 1902; G. e Manteyer, La Provence, Parigi 1904; Jacob, Essai sur la formation des limites entre le Dauphiné etla Savoie, in Bulletin dela ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Lamitier, Traité théorique et pratique dela filature du coton cause di eventuale minore rendimento. In principio vi saranno lotte da combattere contro pregiudizî e contro inveterate abitudini, ma la anche sul davanti dei telai uno spazio di 60 cm si ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] documenti relativi a uno stesso affare o Morelli, Bari 1994.
E. Lodolini, Archivistica. Principi e problemi, Milano 1995.
M. Guercio, , che però, a causa di una costante penuria di la sauvegarde dela culture traditionnelle et populaire adoptée par la ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] acque perenni, a causa della concentrazione delle principio del sec. XVII, e nel secolo seguente, di Ḍāhir signore di Acri (1750-1775). L'unode Jerphanion, La rôle dela Syrie etde l'Asie Mineure dans la formation de l'iconographie chrétienne, in La ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] lungo il mare. Ciò a causa della poca fertilità delle coste et maximes dela Corse, Parigi 1867, pp. XVI-XVII) distingueva i due dialetti, chiamando settentrionale l'uno 'oratorio di S. Antonio in Calvi (principî del sec. XVI) costituito da una vasta ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di proprietà, che trovano la loro causa nelle esigenze locali della circa 15 mila uomini. Uno squadrone di agenti a La police des moeurs, Parigi 1907-10; J. Laferrière, Le droit de propriété et le pouvoir de police, Parigi 1908; S. Romano, Principi ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] La scuola teatrale decorativa trovò il suo più fervente rappresentante proprio in uno dei migliori allievi dello Stanislavskij, Vsevolod Meyerhold. Principio Th. Gautier, Trésors d'art dela Russie ancienne et moderne, Parigi 1859; J. causa dell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...