, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] dei beati: a causa dell'imperfezione del nostro un amalgama contradittorio di principî agostiniani e aristotelici, di intelletto, ma per uno slancio di volontà mossa 1924; É. Gilson, St. B. et l'iconog. dela Passion, in Revue d'hist. franciscaine, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] causa principale le invasioni longobardiche, che determinarono dalla Liguria padana un afflusso di profughi in Genova, uno parole del genovese A. Passano. Al principio del '700 il teatro di S. De Cesari Rocca, Origine dela rivalité des Pisans et ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Michele e Gudula. Dal principio del sec. XIII la città è circondata di mura et son essort, in Bulletin dela Société Belge des ingénieurs et industriels, II (1921); id., L'origine et le développement dela ville de Bruxelles. Le quartier Isabelle et ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] Aristotele è la determinazione dei principî ultimi, la metafisica è tanto teologia (come scientia adquisita circa res divinas) quanto suprema ontologia (come scienza che tratta de ente in communi etde metafisica" come uno degli stadî la libertà a causa ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] quanto riguarda le popolazioni del Nord Europa, nel De origine et situ Germanorum Tacito (1°-2° sec. d. coordinata di questi principi e al loro molto bene. Lacausa principale fu la rinuncia a Dennerlein, che era diventato il numero uno del nuoto ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] due basi puriniche e causi una distorsione locale dell esclude dalla duplicazione uno o più Ma la selezione naturale è un principio che etla nécessité. Essai sur la philosophie naturelle dela biologie moderne, Paris 1970 (tr. it.: Il caso e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Foucois fosse già allora uno dei consiglieri politici in causa.
Nel 1249, dopo la morte di Raimondo VII, la coerenza sui principi delle proprie dela Vierge,poème provençal par Guy Folqueis, in Mémoires dela Société scientifique et agricole dela ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] pur riconoscendo la libertà di culto, si fondava su un principio di ed ecclesiastica, uno dei quali era contrastato Consalvi a causa del ridimensionamento delle voyage de P. VII à Paris pour le sacre de Napoléon, 1804-1805: religion, politique et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] deet infra, lo spazio lasciato vuoto a causala discretio fra lo spirituale ed il temporale, frutto del pensiero cristiano, ha per suo fine ut simul regale genus et sacerdotale subsistant» (Quaglioni 1995, p. 13); alle affermazioni di principio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] la sua celebrità ha anche altre cause. Qui, come si legge negli Atti degli Apostoli, s. Paolo conobbe uno alcuni principatietla police des mers aù Ier siècle av. J. Chr.: la répression dela piraterie cilicienne, in M. Galley (ed.), L'homme etla ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...