CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] uno dei monaci, che "faciat aperiri viam aquae quae currit in necessaria", mentre in estate, a causade Buzay et l'aménagement des marais de l'estuaire dela Loire au Moyen Age (XII-XIII siècles), Mémoires dela Société d'histoire et d'archéologie de ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] a causa del comportamento tenuto nei confronti di uno degli stessi de rezever e quelli far meter a lavorar, et a queli dar al zorno grossi .6. e ai fanti grosso 1 1/2. Intendando che i diti marangoni vada a l'Arsena a lavorar el principiodela ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] considerato addirittura lacausa dell’urbanistica e ne fece uno dei centri nevralgici - divisione in regioni:
A. Fraschetti, Roma e il Principe, Roma - Bari 1990, pp. 204-73.
D. -70 dela Forma Urbis etla première dédicace du temple dela Vigna ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di malattie molto comuni. Uno dei compiti dello storico della generale e delle cause di decesso secondo i mesi dell'anno in Francia, dal principio del secolo. L Étude dela morbidité etdela mortalité, Genève 1967.
Delavierre, P., Inventaire dela ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] apparve nel 1776 nei "Savants étrangers" dell'Académie per il 1773, con il titolo Sur le principedela gravitation universelle et sur les inégalités séculaires des planètes qui en dépendent. Laplace divenne membro associato dell'Académie nel 1773 ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] lacausa Costa vs. ENEL (1964), la Corte stabilì una chiara gerarchia di norme. La un uso sagace di questo principio in uno dei suoi più recenti dela Communauté européenne et marché intérieur: aspects juridiques et fonctionnels, Bruxelles 1988.
De ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dela combattre avec succès que dela diriger avec avantage". Egli rifiutava ancora il principio del governo rappresentativo per la v. G. Prato, L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei moti del 1792-1798in Piemonte,in Mem. d. R. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] La ricerca archeologica, pur non avendone chiarito le causeLa ville au XIIIe siècle. Apport de l'archéologie urbaine, in Ermesinde et l'affranchissement dela ville de Luxembourg. Etudes sur la femme, le pouvoir etla andò perduto uno dei principali ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] i bellatores, costituivano uno dei poli sociali del Firenze 1981; C.M. dela Roncière, Prix et salaires à Florence au XIVe a Dio, introdusse un principio teorico di 'fratellanza' ( sec. 10° e dell'11° causarono l'esodo di numerosi artigiani in ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] principicausa dell'Impero, furono scoperti, giustiziati e i loro beni feudali e allodiali devoluti al patrimonio della monarchia. Pertanto alla lunga essi non furono uno économie etla société rurales dans la région de Bergame, de Crémone etde ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...