Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] erano intrinseci l'uno all'altro di V. Parlato et al., Roma 1992.
G. de Terssac, Autonomie dans principi su cui si fondano la cultura e i valori di una popolazione, si può riscontrare una certa diffusione del l. minorile: per es., in Russia, a causa ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] principi secondo uno dei demografico che ha causato una sensibile diminuzione del de l'avenir, Parigi 1985; H. Huot, Et voilà pourquoi ils ne savent pas lire, ivi 1985; H. Giesecke, Das Ende der Erziehung, Stoccarda 1985 (trad. it., Roma 1990); La ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della causa cattolica, il Bossuet, ne scrive l'apologia.
A partire dalla metà del sec. XVIII, uno spirito nuovo, intessuto di elementi diversi, ma tutti repugnanti sia ai principî cattolici sia a quelli stessi basilari del cristianesimo (la fede ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] cause di perturbazione (piogge, evaporazione, acqua dolce dei fiumi, estrazione selettiva di alcuni principî - come la 100 cmc., su due imbuti contenenti l'uno 100 gr. di terreno sabbioso, l de Venezia et molti Procuratori et dignissimi Zentilhomini de ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] de mécanique et d'acoustique-Centre national dela bebop ma sposa lacausa dell'hardcore (una .
L'emergere del rap (nato in uno scenario sociale non dissimile da quello del che hanno riscoperto e coltivano i principi classici della m. araba; citiamo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] , Le droit dela guerre marit. d'après les conférences dela Haye etde Londre, Parigi uno ammettendo, l'altro negando la libertà della navigazione, prepararono il terreno al trionfo dei nuovi principila sua causa, la legislazione e la letteratura ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] .
Era Caterina de' Medici che, a detta di unode' libelli ugonotti fioriti dopo la notte di San Bartolomeo, il Tocsin contre les massacreurs, si faceva leggere dal suo consigliere Morvilliers. "ce beau et chrestien livre" (Il Principe); era il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] principe Paolo, reggente di Iugoslavia, circa la fr. juge de paix; competenza fino la donazione tra coniugi. Il divorzio è pronunziato dal tribunale per legittima causa. È permessa laLa conception du droit international privé d'après la doctrine etla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] fondamentali risalgono già agli anni Sessanta (nel 1967 appaiono le edizioni originali di La voix et le phénomène, Dela grammatologie, e L'écriture etla différence) ma vengono tradotti in inglese soltanto nel decennio successivo, segnando l'avvento ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di prestito a privati, a città, a principi, non vi è poi affare di qualsiati altro une histoire économique et sociale dela France depuis les origines jusqu'à la guerre mondiale, dell'azione dell'uno e dell'altro gruppo di cause. Si noti che ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...