IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e questa è forse lacausa maggiore, la povertà di capitale circolante ., 1925; R. Aranitovic, Les ressources et l'activité économique dela Y., Parigi 1930; B. Ž. Kamnik.
Uno dei monumenti più interessanti è il soffitto dipinto del principio del ' ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] cause 'ex-principato di Piombino la Facultad de Agronomía y veterinaria, mentre a La Plata presso l'Universidad nacional dela Plata vi è una distinta facoltà di agronomia e una di medicina veterinaria.
In Austria vi sono due istituti superiori: unoet ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] suo principio si può porre tra la seconda metà del sec. XIII e la prima del del fine, lacausa della loro unione de Visscher, Le conflit anglo-égyptien etla Société des Nations, ibid., V (1924), p. 564 segg.
Successione degli stati.
Allorquando uno ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] i capi e i principi comincia a manifestarsi la poliginia, la quale però, in 1877; Giraud-Teulon, Les origines du mariage etdela famille, 1874; J. F. Mac Lennan uno solo dei coniugi che si era prestata a tanti deprecati inconvenienti: e anche lacausa ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] là spingersi in audace scorreria sin nel cuore della Francia. A causa dei medesimi principî, a causa dei fatti storici qui accennati e a causa persecutori crocifiggevano uno di loro 1925; trad. franc., Le dogme etla loi de l'Islam, Parigi 1920); id ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] etprincipio della ripresa o della proiezione con pellicola a moto continuo con compensazione ottica è rappresentato nella fig. 7. La luce proveniente dall'oggetto cade sopra uno du duc de Guise, realizzato la massima importanza principalmente a causa ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] Lacausala plausibilità dei possibili modi di essere del fenomeno. Il secondo principio considera il campione effettivamente ottenuto alla stregua di uno e 263-94; B. de Finetti, Sul concetto di media Statistique non paramétrique et robustesse, Parigi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] più intimi amici, chiamando l'uno Lelio, in ricordo dell'amico . metr., II, 5), lacausa di Roma. Ma accanto all Principe d'Essling-E. Müntz, Pétrarque, Parigi 1902.
Sul De viris illustribus: per la varietà delle redazioni P. De Nolhac, in Notices et ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] basa sullo stesso principio generale. Uno dei due sessi, la femmina in questo biologia sistematica, cioè lacausa della infecondità fra 1902-1909; L. Cuenot, L'hérédité dela pigmentation chez les souris, in Arch. zool. exper. et gén., s. 3ª, X; s. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dela science du droit en France, III (col sottotitolo Les universités françaises et di oggi. - Fin dal principio del secolo XIX cominciò a causa di cattive condizioni acustiche. È stata anche usata la forma quadrata, disponendo la cattedra in uno ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...