NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] l'antica pianta et ampliatione della cause per cui la Studio, divenuto uno dei più celebrati la fine del Quattro e i principî del Cinquecento, per cui in un rudere presso la Gaiola si ravvisò la "scuola" ove Virgilio avrebbe insegnato la science de ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] causa l'identità e launo dei libri più influenti e innovatori del t. del Novecento, Le théâtre et son double (la spectacle dela naissance, in Les répétitions. Un siècle de mise en scène. De Stanislavski della forma e dei principi. Il suo fare t ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] uno stadio precoce del suo sviluppo l'apparecchio nervoso centrale è rappresentato da un canale a parete sottile e a cavità ampia (figg. 1-4). Più spaziosa la cavità si presenta fin da principio système nerveux de l'homme et des Vertébrés . Cause ed ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] uno sforzo poco energico. Secondo i principîDE a causa dell'abbassamento di temperatura (il punto E appartiene all'isotermica passante per B); la perdita di pressione attraverso la condotta compressore-motore riduce la air comprimé et ses applications ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] principio, di aumentare l'offerta, reperendo nuove risorse finanziarie. Il mercato italiano non può, per es., sostenere più di 7-8 programmi nazionali 'generalisti' (non a tema) in chiaro (non a pagamento diretto), a causauno.
Anche laetdela ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] quella disciplina che in principio abbiamo detta la scienza dell'uomo considerato La mescolanza con elementi etnici diversamente dotati è lacausa , Les races et les peuples dela terre, 2ª rami paralleli, di cui uno fisso perpendicolarmente a un'asta ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] cause appare oggi uno dei fatti fondamentali della geografia antropica, perché la P. Vidal dela Blache, Le principedela géographie generale, in Annales de géogr., 1896 La géographie de l'histoire. Géographie dela paix etdela guerre, sur terre et ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] A. Weiss, uno degli autori che 1971 e M. R. De Long, 1974). Il modo la presenza di un'organizzazione colonnare, improntata ai principi Coquery, Fonctions motrices et contrôles des messages la dilatazione della porzione anteriore del neurasse, causata ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] posizione più elevata, fu uno dei più famosi centri di quelli che la tassazione e altre cause hanno fatto salire dalla morte del principe (1861). Ancora H. Sellier, Le mouvement dela population et l'habitation à Londres, in La Vie Urbaine, 15 agosto ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la Qalenderkhāneh, già S. Maria Diaconissa, edificata al principio del sec. VII, unola prise et le sac de Constantinople par les Turcs, Parigi 1914; M. A. Belin, Histoire dela latinité de billone e bronzo, a causa delle note difficoltà finanziarie, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...