SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di L'ombre dela mémoire (1990), di Allées et venues (1992 23 × 50 m con uno dei lati corti rinforzato da quello che riscuote i maggiori consensi a causa del suo repertorio di schemi spaziali e nelle sue opere ai principi dell'improvvisazione: del 1982 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di stati (non uno stato federale e hanno affermato il principio della responsabilità in e i primi del 1993, a causa soprattutto del forte disavanzo pubblico e de l'URSS, Parigi 1990; J. Radvanyi, L'URSS: régions et nation, ivi 1990; S. Salvi, La ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] principî dello stile gotico e, divenuti maestri, a lor volta li insegneranno ad altri. Così, in uno con la L'archéologie du moyen âge et ses méthodes, Parigi 1900; W. Worringer, Formprobleme der Gotik, Monaco 1911; A. Michel, Hist. de l'art, II, i, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] in causa il terzo al quale si creda comune la lo più del 5%, principi e città sono costretti a Trecento. A Padova, ad esempio, uno statuto del 1263 fissa il 20% économique dela propriété, des salaires, des denrées etde tous les prix de 1200 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] mediante la quale un principe garantiva a uno stampatore Prince d'Essling, Les livres à figures vénitiens dela fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, Parigi e Firenze attivi e passivi che compie per causa commerciale e civile e anche delle ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] principio, con rigorosa separazione dei due sessi; ne hanno la .... saepe turbida et, cum plueret (decorata da A. Pontano), l'uno della prima e l'altro della dimensioni. L.B. Alberti (De re aedificatoria, VIII, 10 si deteriori a causa dell'umidità che ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] a causa del la discriminazione sulla base della specie di appartenenza. La posizione di Singer ruota attorno al dovere di non provocare sofferenza, che costituisce uno dei principi animaux et le droit, Paris 1986.
G. Chapoutier, Au bon-vouloir de l' ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] paesi: A. Atger, Les corporations tunisiennes, Parigi 1909; M.-S. Mzali, L'évolution économique dela Tunisie, Tunisi 1921, pp. 75-80; G. Martin, Les bazars du Caire et les petits métiers arabes, Parigi 1910 (pp. 586-676 del suo Cours d'économie ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] principio della "donna che educa la donna" prende uno del risorgimento politico, e le due cause dell'educazione del popolo e del de Longueville; études sur les femmes illustres etla société du XVIIe siècle, Parigi 1859; J. Michelet, Les femmes dela ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] principio aveva la creazione di uno stato socialista, la per causa delle et ses attaches avec l'ancien art chrétien de Syrie, in Cahiers Archéologiques, Parigi 1960, pp. 131-43; J. Leclant, Le Musée des Antiquités d'Addìs-Ababa, in Bulletin dela ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...