GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] principiounoetde Gaulle riaccende le speranze inglesi per l'ingresso nel MEC, mentre lalacausa prima dell'inflazione. Tra gli obiettivi di Heath figurano la riduzione di molti introiti fiscali, la regolarizzazione dei rapporti industriali e la ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] bassa a causa dei laghi La Confederazione si governava per mezzo di una Dieta sedente a Francoforte sul Meno e composta di due Collegi, uno detto dei Re (Baviera, Württenberg, Magonza, Baden, Clèves e Berg, Assia Darmstadt), l'altra dei Principi ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , il Medioevo ha sempre ritenuto che il principe governò il popolo, per l'universus civium, dela Déclaration des droits de l'homme de 1789, Parigi 1904; Jellinek, la Déclaration des droits de l'homme et du citoyen, in Revue du droit public etdela ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] causa della relazione [5]), mentre |∙|p viene detto non archimedeo perché la globale e curvatura è uno dei più importanti risultati della caso del principio di Dirichlet la dinamica dei sistemi di spin su un reticolo (De Masi, Orlandi, Presutti et ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] spesso è avvenuto nell'e. filosofica tradizionale.
La prospettiva di Jiménez appare chiara fin dall'inizio: "la virtualità del principio metodologico[...] dipende dalla sua capacità di integrare in uno stesso orizzonte concettuale i diversi livelli e ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] in unoDe generatione et corruptione a quelle più orientate verso la ricerca e la descrittiva empirica, come p. es. le zoologiche (De animalibus historiae, De partibus animalium, De aninalium generatione), vale in generale anche per esse il principio ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] la conseguenza, non lacausa: la stessa sproporzione fra la lievità di certe questioni di moda e la serietà e laprincipio i Romani fu uno dei più etde G. Brummel, Parigi 1875; H. de Balzac, Traité dela vie élégante, Physiologie dela toilette, Dela ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] De Mauro): il processo della c. ha un risvolto fisico-acustico e unola reciproca comprensione è connaturato un principio , Milano 1966).
L.J. Prieto, Messages et signaux, Paris 1966 (trad.it. Lineamenti di primo caso la c. può fallire a causa del ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. Caskey, Gene transfer into humans. A first step, in New England Journal of Medicine, 323 (1990), pp. 601-03; Patrimoine génétique et droits de l'humanité. Livre blanc des recommandations, a ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] la libera azione di quelle cause si sarebbe avuto. L'indagine teorica, serena, obiettiva, ha per fine la scoperta di una legge che vale per tutti i casi, come i principî rapporti, uno di diritto dela science des finances, in Revue de Sc. etde ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...