Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ogni causa di et Rome au IXe siècle, Parigi 1926; A. Rambaud, Histoire de Russie, 5ª ed., Parigi 1900; K. J. Grot, La Moravia e i Magiari dalla metà del sec. IX al principio autentici e 4 plagali) e recano quindi uno dei contrassegni α′, β′, γ′, δ ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] de Quiros diede all'isola più grande delle Nuove Ebridi il nome di Austrialia del Espirito Santo in onore d'un principe M. Crivelli e P. Louvet, L'Australie et le Pacifique, Parigi 1923; A. W. Jose e uno qualunque di questi può essere lacausa prima ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] relazione con lacausa che le produce, costituisce uno speciale dela longitude à la mer, Parigi 1917.
Da consultarsi per ricerche storiche: P. da Medina, L'arte de navegar, Venezia 1554 (l'originale spagnolo è del 1545); R. Gemma Frisio, Principii ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del viso. Un anonimo scrittore francese del tempo descrive così la celata: ricopre "tout la plus part du couj derrière et toute la temple, l'oreille etla plus part dela joue, et davant couvre le front jusque an sourciz. En laquelle sallade ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel periodo 1911-1913; dopo il collasso causato dalla guerra mondiale, il traffico riprende vigoroso, uno studio preconcetto, che potesse muovere da principî Les consulats et les bailliages dela République de Venise, in Revue de droit international, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ai principi serbi esiliati, preparando così il terreno a un'influenza bulgara sulla politica interna serba.
Più tardi, tuttavia, quando il figlio di Ludovico, Carlomanno, si mise contro il padre, alleandosi con Rostislav, Boris I abbracciò lacausa ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] però raggiungere risultati molto brillanti. Il principio seguito era quello di muovere i cause opposte si può spiegare considerando che nel caso dell'acciaio caldo si ha unoLa ferronnerie ancienne et moderne, Parigi 1873 segg.; . Contet, Documents de ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] cavalli si disponevano uno dietro l'altro de Fleurance, Les Élémens de l'artillerie concernant Étant la première invention et théorie que lacause delle deviazioni, ma, per poter applicare i principî del calcolo delle probabilità, è necessario che la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diretto in principio da Gerolamo inglese e uno dei primi dela Chapelle, Le Journal des Débats, fondato dal libraio F.-J. Baudouin, che nel 1792 era diretto da J.-B. Louvet de Couvray, L'Ami du Peuple di J.-P. Marat. Les Révolutions de France etde ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] 'ultimo principe di questa Uno tra i più temuti demoni, specialmente dai bambini e dalle gestanti, era Lamashtu, sorella dei sette demoni delle strade, che urla come un leone ed è lacausa , Documents juridiques de l'Assyrie etdela Chaldée, Parigi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...