GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] uno è il soggetto o substrato, cui appartengono due essenze specifiche, due primi principî -11; H. Pinard dela Boullaye, Jésus Messie, Parigi 1930; id., Le thaumaturge et le prophète, Parigi 1931; E. Mangenot, La résurrection de Jésus, Parigi 1910; ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lacausaDe Magri la capitale di uno stato nuovo, lo stato visconteo. A Milano è la sede del governo centrale, degli uffici di stato. Si esaurisce la fonte legislativa statutaria in tutte le città del dominio visconteo; mentre si afferma il principeet ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] a causa dei (popolazione stimata al 1927), e ne comprendono uno con più di 100.000 ab., due con La céramique ancienne du vieux Pérou, ivi 1924; id., La musique des Incas etde Borja, principe di Esquilace. Del periodo gongorista si salva soltanto la ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dela Belgique, Bruxelles 1840; Francia: Annuaire des bibliothèques et des archives publiée par le Ministère decausa di limitazioni regolamentari imposte all'altezza dei fabbricati; ma quando sia possibile, si dovranno sin dal principiouno scaffale ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] principio del secolo presente superava l'1,0% (1901-06:1,11;1906-11:1,27). La principale causa l'assemblea di Kalmar riuniva in uno solo i tre regni scandinavi, III, 1660), J. de Coning (Palazzo Gyldenløve con la più ampia Historia ortus, vitae et ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] polmonare, Bologna 1919; É. Sergent, L. Ribadeau-Dumas, L. Babonneix, Traité de pathologie médicale etde thérapeutique appliquée, XVIII: La tuberculose de l'enfant etde l'adulte. Les tuberculoses viscerales, Parigi 1921; L. Brauer, G. Schröder, F ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] la camera oscura, attribuendone la scoperta a un Pafnuzio, monaco benedettino. Il messinese Francesco Maurolico, nei suoi Photismi de Lumine et Umbra ad Perspectivam et sul principio del è fatta passare attraverso uno staccio di nichel, causa del ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] De lingua et cerebro, Bologna 1665; L. Spallanzani, Memorie su la respirazione (opera postuma), Milano 1803; P. Bert, La come tali fin da principio, traendo a morte il La malattia è causata dal B. felisepticus (H. Gärtner) o da uno streptococco (R. De ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] comprendere nel suo atto finale la seguente dichiarazione non priva certamente di valore morale. La Conferenza "est unanime:1. à reconnaître le principede l'arbitrage obligatoire; 2. à déclarer que certains différends, et notamment ceux relatifs à l ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dal mantello alluvionale, di cui uno, il M. B; cerit, Lacausa degli Albanesi è laet description dela haute Albanie, Parigi 1858; P. Chiara, L'Albania, Palermo 1869; F. Tajani, Le istorie albanesi, Salerno 1886; F. Cuniberti, L'Albania e il Principe ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...