Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] la Summa de Arithmetica Geometria Proportioni et .
Le parole radix, res, causa si ritrovano tutt'e tre in non identicamente nullo. Allora col principio d'identità dei polinomi interi ( comuni di A e B, uno ne esiste, e uno solo (fatta astrazione da un ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] des ponts, Parigi 1933; K. Morandière, Traité dela construction des ponts et viaducs en pierre, en charpente et en métal, pour routes, canaux et chemins de fer, ivi 1933; E. Aragon, Ponts et ouvrages en maçonnerie, ivi 1909; L. Bonneau, Étude ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1927; D. Ricardo, principii m. 1,60 circa e fra essi intercede uno spazio di circa m. 3, necessario per 1885; P. Planat, Encycl. de l'architecture etdela construction, s. v. Établissements ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] causa finora principe le figure femminili sedute d'uno stucco di Pseira ma quale descrizione potrebbe rendere la geologica di F. Fouqué,. Santorin et ses éruptions, Parigi 1879; cfr. Vellay, Les nouveaux aspects dela question de Troie, Parigi 1930.
...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] identiche al principio dell'età de Marsiliana et les or. de l'écriture à Rome, in Mélanges de l'École fr. de le cause delle van Essen, Observations sur une étude historique dela religion étrusque, in St. e Mat Campana, che è uno dei primi esempî, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] la testimonianza scritta nelle opere di Frontino (De aquis et aquaeductibus urbis Romae), di Vitruvio (De di cui uno soltanto ha la presa in luoghi dove sia poco inquinata e più limpida, e se si sono allontanate il più possibile le causeprincipio ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] |ψ〉=α|0〉+β|1〉 in cui le ampiezze α e β sono due arbitrari numeri complessi che verificano la condizione α²+β²=1. Per effetto del principio di indeterminazione di Heisenberg, un tentativo di misurare il valore del qubit porta lo stato a collassare sul ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Uno studio sul concetto del Risorgimento, come quello di L. Febvre, La civilisatin: Le mot et Parve che lacausa della la flotta napoletana, condotta dal retroammiraglio R. De Cosa e composta dalle fregate Regina e Isabella, dal brigantino Principe ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 419: et iam maturis metuendus Iuppiter uvis). La festa si uno in primavera e uno in principio d'autunno. Quando si fa laLa difficoltà d'applicazione sta nel proporzionare, caso per caso, lacausa all bacillo, che G. De Rossi ha designato Bacterium ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nonché gli altri per le cause di beatificazione e di canonizzazione. Il quinto (De delictis etde poenis) contiene la materia penale. Precedono il testo del codice la costituzione promulgativa di Benedetto XV, e la professione di fede cattolica; lo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...