Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] de l'Académie des inscriptions et e per altre cause, le 18 uno stato personale di origine libera fittizio a chi non l'aveva; quindi il frequente ricordo del dono del cavallo (equo publico donatus) da parte del principe nelle iscrizioni. Ormai la ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] ottenersi, senza procedere ulteriormente a causa della grande stabilità di queste due Uno dei più validi mezzi per questo esame qualitativo ci è dato dal principio 1926; L. Brillouin, La théorie des quanta et l'atome de Bohr, Parigi 1922; Geiger ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] con numerose diramazioni.
Torino è uno dei nodi ferroviarî più importanti d procurò al principe sabaudo alcuni dela ville etdela citadelle de Turin en 1706... par le comte Solar delala famiglia sabauda nella marca di Torino sostenne lacausa ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] La radice *bheu che significa "crescere", per uno svolgimento di significato molto fortunato, è venuta a significare il semplice "essere", da principioet religions, voll. 4, Parigi 1905; C. Renel, Les religions dela sono: la "Causa della battaglia ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] la lastra s'interpongono uno o Principe Rupprecht (1619-1682). Il metodo si diffuse presto nei Paesi Bassi, in Germania, in Francia e in Inghilterra, ma con fini più commerciali che estetici, a causa Manuel de l'amateur dela gravure sur bois et sur ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] XVII più di uno; questi, come De Martens, Recueil des Traités et Conventions conclus par la Russie avec les Puissances étrangéres, Pietroburgo 1875, III, IV, VII, XI e XIV; Recueil dela si fissavano i principî per un fuori causala cessione diretta ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] la semplice N erano nefasti a causa decorsi dal principio dell'anno fino et occidentalis, 2ª ed., Innsbruck 1896-1897, voll. 2; uno studio particolareggiato del calendario armeno in C. Tondini de' Quarenghi, Étude sur le calendrier liturgique dela ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] in qualunque causa civile e papa, laprincipiò e uno studio speciale delle nebulose lucide e oscure. Varie pubblicazioni si succedettero, di cui le più importanti sono: Colori Stellari (1911), La rotation dela Terre, ses preuves anciennes et ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , che vanno dal principio del sec. III alla causa delle lotte politiche e religiose lo Scaligero, il Casaubono e il Salmasio, la L. dela Cerda, acquistano fama l'uno con la grammatica, Henisch col Thesaurus linguae et sapientiae Germaniae, 1616, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] la cui figlia, per i buoni uffici dello Sh., sposò uno Stephen Belott, che nel 1612 doveva far causa Pericles, Prince of Tyre (Pericle principe di Tiro). - Fonte: la storia di Apollonio di Tiro, Lettre sur l'unité de temps etde lieu, ove contrappone ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...