. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] pratica, però, la scelta di α, δ, ϕ non è arbitraria perché questi tre rapporti non sono indipendenti l'uno dall'altro a causa delle accennate perturbazioni nell'applicazione generica del principio. Consideriamo infatti queste cause perturbatrici:
1 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sur les monuments de l'histoire des Normands etdela maison de Souabe dans l' la successione al trono dopo la morte di Alfonso di Aragona (24 giugno 1458), uno di essi, il principe si erano attenuate le cause determinatrici dello spopolamento dei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Torino. Uno spostamento demografico interessante provincia di Torino, soprattutto a causa della lavorazione del caucciù nel sec. XV e nel principio del XVI; la decadenza della casa di , La vie rustique etla philosophie dans les proverbes et dictons ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] che riguarda le relazioni di causa fra uno stadio e il suo La cinétique du développement, Parigi 1925; G. R. De Beer, An introduction to experimental embryology, Oxford 1926; J. Duesberg, L'øuf et bisogna giungere fino al principio del sec. XIX ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] et per aera intus in corpus per os ac nares perveniunt atque difficiles efficiunt morbos". E Columella (De dell'università di Pavia, nel principio del secolo XIX, diceva che di vita: uno asessuato, nel sangue dell'uomo, che è lacausa degli accessi ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] epistola De secretis operibus artis et naturae etde nullitate propulsione. - Come si è accennato al principio, le prime automobili furono a vapore. lacausa originaria di ciò si deve precisamente al fatto che la tecnica meccanica ebbe uno sviluppo ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] nascono se ne alleva uno dei migliori e per lacausa prima, l'eccesso di umidità, valgono spesso a evitare la morte della pianta e a favorire il ritorno alle funzionalità normali.
2. La Per il diverso principio del funzionamento, de table, in Revue de ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Mediterraneo. Con quest'ultima causa è certo in rapporto, de Santarem, Essai sur l'histoire dela cosmographie etdela rigido, ruoti sempre in uno stesso verso intorno a P ottengono appunto le equazioni date da principio.
Il modulo lineare n = ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] la concessione dello stemma dal principe: uno degli esempî più antichi per la Lombardia è quello di Carona (Canton Ticino) che ottenne uno un Tractatus de insignis et armis. Ad esso tenne dietro il tedesco G. Rothe che scrisse la sua opera ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] La stagione delle piogge va dal novembre al maggio, con due massimi, uno al principio 1931-32, a causa della crisi generale, et Berbérophones au Maroc, in Annales dela Société de Géographie, Parigi 1924, pp. 267-282; G. S. Colin, in Encyclopédie de ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...