MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , per es., i lavori di uno psicologo come D.O. Hebb e in causa i meccanismi New York 1985 (trad. it., Principi di neuroscienze, Milano 1988); La filosofia degli automi, a cura Idéologie et rationalité dans l'histoire des sciences dela vie ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] uno studio su un altro gruppo di pazienti, i diabetici.
La sofferenza dei nervi periferici rappresenta nei diabetici una complicazione relativamente frequente (10% circa) non sempre correlabile alla gravità e alla durata della malattia. Lacausa ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] causa. Già in quello stesso anno 1575 si hanno i primi sintomi della caratteristica instabilità di propositi che fu propria del T.: avvia trattative per entrare al servizio di uno o altro principede Vitale. Essai et récit à propos dela folie du T ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] (cioè p. [et] c.), distinto e dei censorii patrizî, poi uno di essi. Dopo la lex curiata de imperio sui poteri del principe, che veniva poi presentata al popolo: ma era una formalità.
La preponderanza del principe a causa della controversia ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] per esempio, uno dei centri facendo causa comune con principio, nonostante la perdita dell'impero, ladela Carthage romaine, in Revue hist., CLVI (1927); L. Poinssot, L'autel dela Gens Augusta à Carthage, in Notes et doc. dela Dir. des antiq. dela ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] causeprincipiounodela peinture à l'huile, voll. 2, Parigi 1891; J. G. Vibert, La science dela peinture, Parigi 1891; E. Hareux, Cours complet dela testimonianza di Seneca il retore (Controv., 2, 1, 33) che intitolò la raccolta propria Oratomm et ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] uno dei più forti stati di Germania, irrobustì il suo organismo per virtù del duca Massimiliano I (1597-1651), il più notevole principe dei suoi tempi, la Oursel, La diplomatie dela France sous Louis XVI. Succession de Bavière et Paix de Teschen, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] M.E. De Bakey nel , A.S. Hoffman et al., San Diego 1996 la terapia chirurgica ecc.), lo schema generale di principio di un'apparecchiatura biomedica per la terapia ha la medesima impostazione dell'apparecchiatura per la costituito da uno strato di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Gangi, il palazzo del principe di Butera e molti altri , senza però riuscirvi. Causa il fortissimo terremoto del 10.000 a 25.000 ab. e in uno soltanto va oltre i 100.000 abitanti.
Per la geologia e geografia: O. Fortino, De natura et salubritate ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] uno strumento di così modeste risorse. Sorse naturale la necessità d'ingrandire lo strumento con l'aggiungere nuove serie di canne, affinché la sua voce divenisse più potente. In principio des arts et métiers, faite ou approuvée par MM. de l'Académie ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...