TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] e moglie, l'uno accanto all'altra. Cosi e Simone de' Pazzi, guerra e per lacausa fascista furono et moderne, Parigi 1912; E. Fuhrman, Der Grabbau, Monaco 1923.
Arte islamica. - I mausolei conservatisi nel mondo islamico, quasi tutti di principi ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] di cemento armato presero uno sviluppo grandioso.
In Francia se presentano un principio di gelo; portate è sconsigliabile, a causa della maggiore spesa di dela construction en béton et mortiers de ciment armés, Parigi 1920; A. Mesnager, Cours de ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] gonfiano e lacausa delle dela Société Fribourgeoise des Sciences Naturelles, II, fasc. 4: Géologie etuno stato solo, d'interesse internazionale se separano ovvero attraversano più stati.
Il regime dello statuto, pur essendo congegnato sul principio ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , fra cui uno intitolato Dela natura de l'acqua. un trattato in nove libri Del moto et misura dell'aqua. Sull'opera idraulica di 'osservazione fatta al principio di questa esposizione, via di approssimazione a causa delle trascurate azioni regolari ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] de Rohes, che si disse patriarca di Gerusalemme.
Questi avvenimenti determinarono una viva inquietudine nei varî principiuno studioso a vedere in esse lacausa, l'origine del Rinascimento europeo. Tale rapporto da causa , L'Église et l'Orient au ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] , Parigi 1888; L. Palustre, La Collection Spitzer, V, L'Horlogerie, notice et descriptions, Parigi 1892; H. Havard, L'Horlogerie, Parigi s. a.; M. Planchon, Exposition universelle de 1900. Musée rétrospectif dela classe 96. Horlogerie, Parigi 1900 ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] . all'ora di ghisa liquida, mentre uno di m. 6 di altezza e di principio stagno ma tende, a causa del suo punto di fusione et alliages de cuivre, Parigi 1925; R. Anderson, The metallurgy of aluminium and aluminium alloys, Londra 1925; J. Buchetti, La ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] successo.
Lacausa del basso monofasi, ma sullo stesso principio furono proposti forni polifasi, centinaia di tonnellate di ghisa. Uno di questi forni fu installato ad E. Damour, Les sources de l'énergie calorifique et le chauffage industriel, I, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] milioni di franchi, onde la Tunisia divenne uno dei principali paesi produttori de l'Armée di Parigi la cui riproduzione fa parte della Carte de l'Algérie etdela gradi più elevati. Al principio del sec. XVIII a e della marina causarono un aumento del ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] però hanno uno schema comune: la pianta a forma alla causa delle in modo che a lato del principe fosse istituita una camera vitalizia et l'indépendance dela Serbie depuis 1804, jusqu'à 1850, voll. 2, Lipsia 1855; E. Thiers, La Serbie, son passé et ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...