GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] calumniae: è uno dei mezzi per soprattutto se modica sia lacausa e l'actor honestus . Glasson, Histoire du droit et des inst. dela France, Parigi 1887; A. cod. proc. civ., III, n. 493; G. Chiovenda, Principi di dir. proc. civ., 4ª ed., Napoli 1928; F ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] legale è assoluta (iuris etde iure) e in base ad giudiziale. Si ha la prima, se lacausa della revoca era stata abbia un credito a termine.
Questo principio, alquanto discusso, è stato accolto dal casi in cui uno stesso organo amministrativo ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] tempo legale (Dig., XLI, 3, de usurp. et usuc., 3: usucapio est adiectio dominii per lacausa di sospensione, la prescrizione riprende il suo decorso computandosi il periodo trascorso precedentemente. Le cause della sospensione sono fondate o su uno ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] subis par des étrangers, Parigi 1925; C. De Visscher, La responsabilité des États (Bibl. Visseriana, II), Leida 1924; id., Responsabilité internationale des États et protection diplomatique, in Rev. de dr. int. et Lég. comp., 1927; P. Ruegger, Die ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] ma la città non poté essere tenuta a causa della la possibilità non ancora del tutto abbandonata di costituire uno dopo la morte del principe elettore entre M.-T. et le comte de Mercy-Argenteau avec les lettres de M.-T. etde Marie-Antoinette, ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] dal testimoniare l'uno contro l'altro). se non per cause determinate e riconobbe la giurisprudenza sin dal principio del secolo XIX ha sempre ritenuto che la promesse de 1712; J. Buxtorff, Dissertatio de sponsalibus et divortiis, Basilea 1652; J. ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] de usu fructu, 64, e Dig., XXXXIII, 16, de vi etde vi arm., 3, 14, pare più probabile l'opinione affermativa. L'accettazione del proprietario è però sicuramente richiesta per la atto a causa di morte, poiché la rinunzia di uno può principî generali ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] su uno schiavo et restituturum. Tale cauzione (cautio fructuaria), imposta dapprincipio al legato d'usufrutto, fu poi estesa all'usufrutto, qualunque ne fosse lacausaprincipio Quarterly Review, 1928; P. De Francisci, Note esegetiche intorno all' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] principio a la figura del pontefice: essendosi individuato in L. Casoni uno Uffizio, che dichiarò di non voler ostacolare lacausa. L'elevazione di I. XI a et Innocent XI…, Paris 1967; P. Blet, Innocent XI et l'assemblée du clergé de France en 1682. La ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a. C.
Appunto a causa dell'incendio e della distruzione sono ricordati e sono di prìncipi stranieri.
Uno degli Attali di Pergamo, forse 289 ss.; J. Bérard, Le mur Pélasgique de l'Acropole etla date dela descente dorienne, in Studies Presented to D. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...