Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] si possono anche adoperare i nomi di uno o più soci con l'aggiunta & la cessione mancherebbe di oggetto e di causa sua. Questo principio, più volte dela concurrence déloyable, Ginevra-Parigi 1914, I, p. 61 sgg.; C. Reibel, Du nom commercial artist. et ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] uno degli articoli in cui si prende in considerazione non soltanto lacausaprincipî generali del codice, deve darsi la preferenza alla seconda opinione; seguendo in ciò una tendenza verificatasi in dottrina di non riconoscere illico et R. De Ruggiero, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] degli aderenti al GATT è salito a quasi un centinaio, e la maggioranza è costituita da nazioni povere.
Il GATT è fondato su pochi principi basilari. Per uno di questi la non discriminazione è il criterio normale secondo il quale le nazioni dovrebbero ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a danno o dell'uno o dell'altro. principio di effettività.
L'idea tipicamente illuministica che la principale causa di guerra fosse il dispotismo, il potere incontrollabile del principe
Corvisier, A., Armées et sociétés en Europe de 1494 à 1789, Paris ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] questi due aspetti distinse l'uno dall'altro i vari sistemi aspetti, ma il principio che anche un possesso della terra hanno rappresentato lacausa di molte agitazioni sociali. .-L., Expansion européenne et décolonisation de 1870 à nos jours ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] de in litem iurando (D. 12, 3, 5): Bruxelles (Bibl. Royale, 2719 ff. 250v251r); alla l. si pecuniam ff. de condictione causa data causadela Ville, 539 ff. 146v-149v); Tractatus de carceribus, o carcerum et si leggono, l'uno dopo l'altro, prìncipiaet ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] principi elettori, nell'interesse congiunto del papato e dell'Impero. L'Asburgo venne facilmente guadagnato alla causa da unodela Pragmatique et les règles dela Chancellerie de Pie II, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] commerciali, sono solo uno schermo: la catena proprietaria, se furono causa di principî York 1964.
De Marchi, G., La borsa valori, Milano 1982.
Di Tommasi, E., La borsa valori, 1988.
Jura Europae, Droit bancaire et boursier/ Bank- und Börsenrecht, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Reti di comunicazione: a) principî e strutture; b) reti pubbliche sia a causa del quello di uno dei suoi et les services dela télématique, CITEL, Nice 1981.
Crémieux-Brilhac, J. L., Rapports sur la révolution informationnelle aux États-Unis, in La ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] la Chiesa sugli apostoli ai quali si deve totale e assoluta ubbidienza. Anche la scienza non poteva mettere in causa quei principiLa messa all'Indice della sua Histoire ancienne de l'Église sollevò grande scalpore in tutto il mondo scientifico. È uno ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...