Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] principeet econverso: quia ille non erat alias contracturus» (ad Cod. 8, 40, 7); è cioè lo scambio della cosa contro il prezzo, ovvero lo scopo comune dei contraenti che il diritto riconosce e tutela. Lacausade Ubaldi, in Dictionnaire de droit ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] dei Brevi e delle lettere ai principi, e finalmente, il 2 marzo La regina Cristina di Svezia in Italia,Torino 1892, passim; C. de Bildt, Christine de Suède et le Cardinal Azzolino. Lettres inédites,Paris 1899; Id., Christine de Suède et le Conclave de ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] uno ‘strappo’ al principio generale secondo il quale «lala sovrapposizione avendo potuto portare, in linea teorica, anche alla scelta opposta (che, a causa Lucas, H.-J. Lucas, Traité dela propriété littéraire et artistique, Paris 20062.
W.R. Cornish ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e mezzi di vita a danno degli esclusi dal bene-fondo; implica uno stato di dipendenza di costoro dai primi occupanti o dagli attuali possessori.
Nell'opera: Dela propriété etde ses formes primitives, È. de Laveleye ha esposto le prove del fatto che ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Calcutta 1928; L. dela Vallée Poussin, L'Inde au temps des Mauryas et des Barbares, Parigi tutta la storia del popolo indiano, e dopo che ne fu determinata lacausa prima esso sia uno dei più diffusi e dei più trattati a datare dal principio dell'era ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 'oro) l'Olanda era uno dei centri, e per qualche 'Âme etla Vie d'un peuple. La Hollande De Witt, ai quali la repubblica tanto doveva, furono falsamente accusati di tramare contro la vita del principe grandi danni morali causati dall'eresia calvinista ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] etla marine de Soliman le Grand, Parigi 1887; Les chevaliers de Malte etla marine de Philippe II, voll. 2, Parigi 1887; La guerre de Chypre etla bataille de Lépante, voll. 2, Parigi 1888); E. Chevalier, Histoire dela marine française pendant la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] mariage etdela famille, Parigi 1884; J. F. Mc Lennan, Primitive marriage, 1865; É. Durkheim, La prohibition de l'inceste, in Années sociologique, 1891-97; id., L'organisation matrimoniale des sociétés australiennes, ibid.; E. Spencer, Principi di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Losanna e Parigi 1919; Radeff, La Macédoine etla Renaissance bulgare au XIXe siècle, Sofia 1918; É. Haumant, La question de Macédoine (Travaux du comité d'études, II, Parigi 1919); id., Les origines dela lutte pour la Macédoine, pubbl. in Le Monde ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., p. 1840 segg.; Orth, in Pauly- a causa dalla distino 2-3 m. l'uno dall'altro. Si hanno così science, Oxford 1927; Haton deLa Goupillière, Cours d'exploitation des la nuova legge. Essa s'ispira al principio ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...