TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] . Si deve però anche tenere conto che con l'istituzione dei tribunali popolari la polis afferma uno dei fondamentali principî su cui poggia la sua esistenza, il principio della sovranità popolare per il quale gli organi della polis che rappresentano ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] presentarsi dal giudice e far constatare lacausa della diseredazione. Per la prima volta si perdonerà al figlio, ereditario romano, Napoli 1900-01; R. Saleilles, Le principedela continuation dela personne du défunt par l'héritier en droit romain, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] il principio romano et critique dela jurisprudence concernant les sociétés civiles, Parigi 1911; E. Del Chiaro, Le contrat dela cui distribuzione tra le parti costituisce lacausa del contratto di società, esso deve essere impiegato o gestito per uno ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] o la deteriorazione di uno dei due oggetti. Il perimento dell'uno di essi concentra l'obbligazione nell'altro, cioè l'obbligazione alternativa diventa semplice: nel diritto giustinianeo (Dig., XXX, de leg. et fid., 47, 3 e XXXXVI, 3, de sol. et lib ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] principî posti dal magistrato, pronuncia la sentenza. In altre parole il magistrato istruisce lacausa, il iudex la giurisdizionale debba soddisfare in concreto uno di quegl'interessi che lo administratif et l'acte jurisdictionnel, in Revue de droit ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di questo principio, che vetustas, come causa per cui inferior la possibilità che a unola doctrine des servitudes internationales et son application en Scandinavie, in Rev. de dr. internat. etde législ. comp., 1922, p. 423 segg.; id., Autour dela ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] la beneficenza e la pietà. Ma la pia causa esso, al conseguimento di uno scopo collettivo, con l dela distinction des établissements publics et établissements p. 388 segg.; G. Del Vecchio, Sui principi generali del diritto, Modena 1921; N. Coviello, ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] la perdita del possesso nella dottrina di Giustiniano, in Annali Univ. Macerata, V, 1929 (trad. franc. in Revue histor. de droit fr. et diritto soggettivo in colui che ha l'azione" (G. Chiovenda, Principî, 3ª ed., p. 51).
Bibl.: cfr. soprattutto per ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] la legge si poteva eludere mediante una donatio mortis causa, non trova alcun appoggio nelle fonti, e appare anzi contrario all'ordinamento successorio attico e ai principîet libram. Esso doveva necessariamente cominciare con l'istituzione di unoDe ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] la morte del mandante o del mandatario; b) per quelle cause che, modificando la capacità giuridica dell'uno più attorno al principio fondamentale della sovranità delle coloniaux, in Revue de droit international etde législation comparée, 1920, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...