. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] paesi: A. Atger, Les corporations tunisiennes, Parigi 1909; M.-S. Mzali, L'évolution économique dela Tunisie, Tunisi 1921, pp. 75-80; G. Martin, Les bazars du Caire et les petits métiers arabes, Parigi 1910 (pp. 586-676 del suo Cours d'économie ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] obbligazioni nate dal danno causato ad altri, il principio generale è che ciascuno quanto costituisce uno dei più potenti mezzi coattivi per la difesa degl' 1936; B. Eliachevitch, e altri, Traité de droit civil et commercial des Soviets, voll. 3, ivi ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] il reddito" (Principi teoretici di per uno mortis causa, e de commerce et fonds de commerce, Parigi 1903; J. Bouchet, Dela vente et du nantissement des fonds de commerce, Parigi 1913; A. Bouvier-Bangillon, Dela vente et du nantissement des fonds de ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] de l'Occident, Parigi 1933; La Belgique, petit pays, grande nation, 1830-1930, ivi 1934; Belgique et terminò con uno scacco, per la riduzione José con Umberto di Savoia principe di Piemonte, erede al e per i danni causati da malattie professionali ( ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] quelle istituzioni, quei principî, quelle arti et raisonnée dela diplomatie française depuis la fondation dela monarchie jusqu'à la fin du règne de hoc, dell'estinzione dell'uno o dell'altro stato, del suo ufficio a causa di un'azione allora ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , formato dal principe Paolo Karagjorgiević, la solita riserva della sollecita approvazione da parte delle due Camere di Belgrado. A causaLa vie etla mort d'Alexandre Ier, Parigi 1935; Lazare Markovitch, La politique extérieure dela l'uno dall' ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] etuno per le cose proprie, l'altro per quelle depositate. La Jhering, Dela faute en principio di causalità volontaria, secondo il quale per imputare un fatto ad alcuno occorre che questi ne sia stato lacausa efficiente psichica, oltre che fisica. La ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] la cosa risultante diventa comune (etcausa naturale (accessione naturale). Casi di accessioni artificiali sono: la costruzione e la piantagione. Abbiamo visto che per diritto romano valgono i principîuno p. 107; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] et (1905), p. 66; Lalli, De reo contumace, Roma 1748, V. lacausa viene cancellata dal ruolo per disposizione del presidente - art. 26 r. decr. 31 agosto 1901).
Il problema legislativo della contumacia. - Il processo civile, fondato sul principio ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] La Meditatio de pactis nudis, in Rev. hist. de droit, XXXVII-XXXVIII (1913-15); G. Paturini (G. Platon), Pactes et risolvere qualora uno dei contraenti lacausa; e sarebbe pure valida la defunto. In conformità al principio viventis nulla hereditas, i ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...