Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] : insolvenza a causa di eventi infausti per il quale era necessario che venissero commessi uno o più specifici "atti di insolvenza". In principiola quiebra: comentario dela ley 19.551, vol. I, Buenos Aires 1982.
Chaput, Y., Droit dela prévention et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] principe (cap. XI).
Tale ipotesi costituiva per de Vitoria e la sua Escuela una legittima iusta causa ad bellum (Relectio de , il cui comportamento fonda uno status di nemico permanente: De iuris interpretibus dialogi sex, Londini 1582.
Lectionum et ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] passi evangelici, in uno dei quali si dice sunt et rerum appello lacausa matrimoniale principi della ribellione francese". E così La Monarchie vengée des attentats républicains modernes, opera scritta per confutare "il diabolico libro di M. dela ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] che ne sia stata lacausa, è improbabile che della quota dei matrimoni in cui almeno uno dei coniugi ha alle spalle un (tr. it.: Principî di economia politica considerati .
Quilodran, J., Modalités dela formation et évolution des unions en Amérique ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] non aver adempiuto agli obblighi di principe cristiano, ad esclamare con disprezzo et Henri de France; Id., Étienne deLa quali la Curia romana faceva fronte alle cause sempre più Orioli; M.P. Alberzoni). Nell'uno e nell'altro caso A., pur ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Ferdinando di Stiria a causa della pirateria uscocca nell rilevato la capacità di Gregorio XV di instaurare uno stretto Gesualdo, erede di Emanuele principe di Venosa e conte di VIII etla rivalité dela France etdela maison d'Autriche de 1631 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] la conseguenza inevitabile di screditarlo sia con l'uno a concordare con i principi cattolici, in vista della rappresentare ad Augusta lacausa protestante dal punto u. Kirche, III, coll.698-704; Dict. d'Hist. etde Géogr. Ecclés., XI, coll. 634-640. ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] se è vero quel che riferisce uno di essi, P. L. anni dopo, quando lacausa fu chiamata in per miei direttori a principio maestri tutti seguaci della : A. Capecelatro, La vita di S. A. M. d. L., Roma 1893; C. Villecourt, Vie et institut de S. A. d ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] infatti uno dei sette principi elettori dell'Impero e si trovava per minorità sotto la tutela di . Si premurò tuttavia di perorare lacausa di Enrico presso il Collegio dei luoghi e metodi di vita ("De Roma et Bononia", "De Venetiis", p. 2 19), ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] 'interesse, la loro capacità di attribuirsi e di esplicare in nome proprio, nelle pieghe degli ordinamenti giuridici, una parte assai rilevante dei poteri formalmente attribuiti al principe" (G. Alessi Palazzolo). L'opera del C. fornisce uno specchio ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...