• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3341 risultati
Tutti i risultati [3341]
Biografie [605]
Storia [442]
Diritto [410]
Religioni [346]
Temi generali [238]
Arti visive [237]
Filosofia [200]
Diritto civile [186]
Medicina [171]
Storia delle religioni [129]

La cena de le ceneri

Enciclopedia on line

Opera (1584) del filosofo G. Bruno (1548-1600), che costituisce con De la causa, principio et uno e De l'infinito, universo et mondi una trilogia di dialoghi in italiano pubblicati a Londra nello stesso [...] anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI FILOSOFICI
TAGS: DE LA CAUSA, PRINCIPIO ET UNO – LONDRA

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] nella mutevolezza del divenire. Tale ispirazione metafisica si prolunga dal De la causa, principio et uno nel De l'infinito universo et mondi; non si trattava più soltanto di indicare la differenza tra l'infinità della divinità, coincidenza di atto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] filosofia della natura è esposta in tre dialoghi in italiano pubblicati a Londra nel 1584 (La cena de le ceneri, il De la causa, principio et uno, e De l’infinito, universo e mondi) e nelle opere latine pubblicate tra il 1588 e il 1591, tra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Rinascimento: oltre la costruzione dei 'moderni'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’ Michele Ciliberto Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] con un tema che anche Bruno avrebbe affrontato nello Spaccio de la bestia trionfante – dopo averne posto le fondamenta ontologiche nel De la causa, principio et uno –, ma proprio per evitare che la vita umana si riducesse a un gioco senza regole. Nel ... Leggi Tutto

Gentile e Bruno

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Bruno Simonetta Bassi In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] sulle prime stampe viene adottato nella seconda edizione (Spaccio de la bestia trionfante, De gli eroici furori, Cabala del cavallo pegaseo sono collazionati da Spampanato, De la causa, principio et uno da Luigi Russo e Angelo Bruschi, Cena e ... Leggi Tutto

Spaccio de la bestia trionfante

Dizionario di filosofia (2009)

Spaccio de la bestia trionfante Opera (1584) di G. Bruno. Il testo, come tutti i dialoghi in volgare italiano pubblicati da Bruno a Londra tra il 1584 e il 1585, è stampato nell’officina tipografica [...] volgare, dando alle stampe nel breve volgere di due anni ben sei dialoghi; nel 1584: La cena de le Ceneri, De la causa, principio et uno, De l’infinito, universo et mondi, e lo S.; nel 1585: Cabala del cavallo pegaseo. Con l’aggiunta dell’asino ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – LINGUA VOLGARE – PHILIP SIDNEY – CRISTIANESIMO – ANIMO UMANO

privazione

Dizionario di filosofia (2009)

privazione Concetto impiegato da Aristotele, che nella Metafisica ne individua le diverse accezioni (V, 1022 b 22 - 1023 a 7). È riferito fondamentalmente al divenire, e indica la mancanza di una forma, [...] (cui è congiunta certa disposizione) come progenitrice, parente e madre della forma» (Bruno, De la causa, principio et uno, 1584, V). La materia è secondo Bruno «privata de le forme e senza quelle, non come […] il profondo è privato di luce: ma come ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] presentate come la causa delle eclissi lunari. Ora, nonostante ciò che l'uso del termine 'induzione' può suggerire, non si tratta di una ricerca guidata da una teoria che limita il campo delle configurazioni possibili attraverso principî relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , Charles, Des Commentaires inédites de Guillaume de Conches et de Nicolas Triveth, sur la Consolation de la philosophie de Boèce, in: Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothèque impériale et d'autres bibliothèques, Paris, Imprimerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal Daniel Fouke Blaise Pascal Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] vino, che, a causa del loro minore peso de l'équilibre des liqueurs et de la pesanteur de la masse de l'air, ma la loro pubblicazione ebbe luogo soltanto dopo la 426). Il primo dimostrava i principî che regolano l'equilibrio dei Pierre de Fermat uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 335
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali