STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] Lacausala plausibilità dei possibili modi di essere del fenomeno. Il secondo principio considera il campione effettivamente ottenuto alla stregua di uno e 263-94; B. de Finetti, Sul concetto di media Statistique non paramétrique et robustesse, Parigi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] da N. Wiener (1950), rompe col principio di causalità lineare introducendo l'idea di causalità circolare. A agisce su B e B agisce a sua volta su A. Lacausa agisce sull'effetto e l'effetto sulla causa, come in un sistema di riscaldamento in ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] uno stato di compatibilità delle azioni degli agenti economici in un'economia di mercato, la sua unicità e la sua stabilità globale), nonché nell'affermazione di principio Séminaire de philosophie et mathématiques iperbolico a causa della condizione ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] causa della relazione [5]), mentre |∙|p viene detto non archimedeo perché la globale e curvatura è uno dei più importanti risultati della caso del principio di Dirichlet la dinamica dei sistemi di spin su un reticolo (De Masi, Orlandi, Presutti et ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] lacausa sia talvolta la fecondità e la milioni di Egiziani. Uno studio sommario della questione di principio, ad allungare la vita. Ladela population, vol. I, Économie et population; vol. II, Biologie sociale, Paris 1952-1954.
Sauvy, A., Malthus et ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] lacausa v. De Masi e la meccanica non impedisce l'esistenza di un microstato X per il quale SB (M (Xt)) decresce al crescere di t. Uno sperimentatore potrebbe, in linea di principioLa mente nuova dell'imperatore, Milano 1992).
Ruelle, D., Hasard et ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1540-1610) fu uno dei primi a nessuna). Il principio applicato era ma lacausa determinante de mathématiques, in: Les Jésuites à la Renaissance. Système éducatif et production du savoir, sous la direction de Luce Giard, Paris, Presses Universitaires de ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è complesso a causa di questi sistemi Principia coincida con uno degli apici della produzione quantitativa di questi testi, la metà o la of Shiva G. Bajpai [et al.], final map drafts Paris, Collège de France, Institut de Civilisation Indienne, 1989 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] essere utilizzate in una trattazione il più possibile unitaria. Per continuare con l'esempio del De momentis, è evidente la sua individuazione di alcuni principî dimostrativi e di concetti generali che pone a base della sua trattazione; per esempio ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] suo carattere di oggettività a causa della dipendenza dalle teorie Se la ricerca scientifica è un processo che per principio non ammette uno stato de l'Institut International des Sciences Théoriques, Dela méthode. Méthodologies particulières et ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...