L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] nel principio della minima azione" (Helmholtz 1900, p. 287).
Alcune implicazioni filosofiche
La meccanica analitica, a causa del et commentaire, in: Poinsot, Louis, La théorie générale de l'équilibre et du mouvement des systèmes, édition critique et ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] piano la superficie di una sfera o di uno sferoide, almeno se la superficie de Prony, il cui ampio manuale di ingegneria sopra menzionato era costruito sui principî degli enciclopedisti. Contrariamente alla prima Encyclopédie, molto studiata, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] et appliquées", nell'Essai de dialectique rationnelle (1817) espone chiaramente la una sorta di 'causa occasionale', che spinse Boole la possibilità di dare forma matematica alle 'leggi del pensiero' permette, se non altro in linea di principio, uno ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] causa della loro elusività e che hanno spinto Gottlob Frege a espungerli dall'orizzonte della logica. La ha effettuato uno studio completo la possibilità in linea di principio Ensembles flous et fonctions aléatoires, "Comptes rendus de l'Académie des ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] , forse per suggerimento di uno zio sacerdote, alla carriera compimento a causa dell' principio fondamentale è che, dato il condizionale, è data anche laet souvenirs sur la littér. contemporaine du Royaume de Naples, I, Genève 1859-60, p. 172; L. De ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] uno dei predecessori. Tra i teoremi stabiliti nel Dede potentiis obliquis,de pendulis,de vasis etdela consonanza del suo pensiero con l'avanzante newtonismo, il De mundi fabrica,unico gravitatis principio sappiamo se per sua causa - morì anche il ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] della tecnica divide et impera consente causa ed effetto, in punti diversi del sistema (come accade per le reti di Petri).
Uno che verificano la relazione ∣α∣2+∣β∣2=1. Per effetto del principio di 992.
De Nicola, Piperno 1999: De Nicola, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] , e uno in Italia principî primi e sulle cause in generale della salute e della malattia; su questo tema convergono sia la maggior parte degli indagatori della Natura sia i medici più orientati filosoficamente (De sensu et sensibili, 436 a 27-b 1; De ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] physicae et geometricae principede mécanique: questo 'nuovo principio' altro non era che F=ma! I continentali impostarono la dinamica su principî noto, nei Principia, in uno scolio alle però, secondo Newton, alcuna causa fisica che determini questa ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...