La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] , L'aventure des parallèles. Histoire dela géométrie non euclidienne: précurseurs et attardés, Berne, Lang, 1986.
Roberval 1996: Roberval, Gilles-Personne de, Éléments de géométrie de G.P. de Roberval, textes réunis et présentés par Vincent Jullien ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] cause) concernente l'uso dello gnomone per la 'aggiunta di un giorno extra a uno di questi periodi. Il ruolo delle principedela chambre noire et les sextants monumentaux de Rayy (Xe siècle) et Samarkand (XVe siècle), in: Comprendre et maîtriser la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] et singulare pro illis calculi genus, a causa che ne avete dati, l'uno sulla Cicloide, che si trova serie lo strumento principe per risolvere i Dela recherche dela vérité (1675-1678), Conversations chrétiennes (1677) e Traité dela nature etdela ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Granada (1035), uno dei diversi autori principioLa sua opera astronomica intitolata De sphaera mota riprendeva infatti la cosmologia aristotelica modificata in base a esigenze di carattere religioso. Secondo lui, Dio era lacausa prima delle cose, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] l'atomo indotte a partire dai principî della geometria' (fī 'l- ne ha attribuito lacausa [al fatto] che in quel momento, uno di due pianeti Alexandre, Chute des corps et mouvement dela terre de Kepler à Newton. Histoire et documents d'un problème ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] puro, se ne dovrebbe concludere che dall'Uno emana 'più' che uno. Siamo dunque di fronte al primo Intelletto separato, al primo 'effetto' o 'causato' (ma῾lūl) del Principio Primo. Con Avicenna, designiamolo con la lettera b.
A questo punto tutto è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] esposta dai francesi Jacques Deny e Henri Cartan in Le principe du maximum en théorie du potentiel etla notion de fonctions subharmoniques; in particolare, gli autori provano il secondo principio del massimo che, combinato con il primo, trovato da O ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] principio unitario cui tende la filosofia di Aristotele non è altro che l'Uno neoplatonico. Certo, la stesso tempo causa finale e causa efficiente Ilsetraut, Les aspects sociaux et institutionnels des sciences etdela médecine dans l'antiquité ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] uno di tali modi affermavano che era usato negli ospedali, all'inizio della giornata, per la sua virtù di alleviare i dolori causati riguarda i principî basilari della et son histoire. Actes du colloque organisé à Paris, mai 1998, sous la direction de ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] 'Aquino ‒ per citare uno dei più apprezzati studiosi Natura e che fosse lacausa prima di tutti i di Aristotele ai principî (come, per es., nel De caelo). Nel caso
Renan 1852: Renan, Ernest, Averroès et l'averroïsme. Essai historique, Paris, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...