La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] mai nominato nel saggio di Baudelaire se non attraverso le iniziali M. G. (« Monsieur Guys »), e che non darà mai lui .Per saperne di più: Si consiglia la lettura de Ilpittore della vita moderna (Le Peintre de la vie moderne, 1863), I Fiori del Male ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] credute chiazze di colore e di possibile speranza. La storia di M è la storia di un’Italia fatta di masse comandate dal potere ), Everybody Loves Diamonds (2023), Il Re (2022), Speravo de morì prima (2021), The New Pope (2020), ZeroZeroZero (2020 ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] a Willy Haas, Walter Benjamin sostiene che il vero protagonista de Il Processo sembra essere proprio l’oblio, «la cui proprietà disperazione.Per saperne di più:Robert M., 1982, Solo come Kafka, Editori Riuniti, Roma.Robert M., 1981, Da Edipo a Mosè ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] non è morta.Per saperne di più:Si consiglia la consultazione de Il (neo)tarantismo in letteratura: c’è sempre morso nella documenti e pubblicazioni citati nel testo, in ordine di comparsa:De Masi, M., Marchiori, E., & Colombo, G. (n.d.). Il ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 376 (1824), 2021.M. Groenen. “Images de mains dans la préhistoire”, in La part de l’œil - Revue de pensée des arts plastiques. L’art et la fonction symbolique, vol. 25-26 ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] tra cui il Mecca Royal Hotel Clock Tower (con i suoi 601 m di altezza il quarto edificio più alto al mondo, sovrastante la Sacra Moschea de Recherches Statistiques, Economiques et Sociales et de Formation pour les Pays Islamiques. 2018. Feuille de ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] della vittoria, e tutto ciò che serve all’istruzione locale o generale de’ popoli è un oggetto sacro» (Negri-Clementi, Passarella, 2016).Ci di Ferrara Museologia Scientifica e Naturalistica, 2012Brocca M., La protezione dei beni culturali in ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] dans ses yeux. Et c’était par conséquent toute sa vie qui m’inspirait du désir. »«Sapevo che non avrei posseduto questa giovane ciclista se a casa di Marcel costituisce l’intera azione de La Prisonnière. Albertine, rinchiusa nell’appartamento del ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] e spiegare questi due termini. Lo studioso svizzero Ferdinand De Saussure è stato tra i primi a soddisfare il carmidioso e prodigiero,è il giorno a cantilegi, ad urlapicchioin cui m’hai detto “t’amo per davvero”. Questi versi sono tratti dalla ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] ben lontani da quei precetti di ariosa e liberale tolleranza a cui m’ispiro. Ma tant’è, e - arroccandomi in un doveroso terrò, se mi consente, in sommo dispregio. Suo professor De Gubernatis.»Ovviamente nel mondo reale nessuno parla in questa maniera ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....