Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] dire, e non trovo l’equivalente nella lingua italiana (Camilleri-De Mauro 2013, pp. 5-6).Non si tratta però di , Palermo, Luigi Pedone Lauriel Editore, 1880 (4 voll.).Quartu, B.M., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Milano, BUR, 2000 ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] ne ammirò il taglio cinematografico e la spigolosità dei contenuti; Giuseppe De Robertis discorse di «un realista integrale, che ti dà, B., I ventitré giorni della città di Alba, introduzione di M. A. Grignani, Milano, Mondadori, 1970.Fenoglio, B., ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] sulla lingua italiana del Cinque e del Seicento, Torino, Giappichelli, 1968.De Benedetti, A., Spagnolismi, Milano, RCS MediaGroup, 2020.Carrera Díaz, M., Ispanismi, Enciclopedia dell’Italiano, Treccani.itDI = Schweickard, W., Deonomasticon Italicum ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ho letto, nel tuo libro, a questa idea di de-individuazione, di intrusione. Ora, non voglio assolutamente insistere per un’intervista confluita in un libro [in J. Derrida e M. Ferraris, Il gusto del segreto, Laterza 1997]. Mi ci sono imbattuto ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] , Oxford, Legenda, 2003.Ginzburg, N., Le piccole virtù, Torino, Einaudi, 1962.Pavese, C., Schiuma d’onda, in Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 1947.Id., “Espuma de ola”, in Diálogos con Leucó, trad. di M. Milano, Caracas, El Perro y la Rana, 2008. ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ed osservazioni al vocabolario dell’uso toscano, Firenze, coi tipi di M. Cellini e C. alla Galileiana, 1864.Rubbi, A., Dizionario di suo nome1.3. Luca Bellone, Perpetua perpetua1.4. Debora de Fazio, Un caso di deonimia biblica: Geremia1.5. Antonio ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] per la prima volta nel 1363 e derivata dal latino hospite(m), attraverso il francese oste, ostesse (sec. XII e XIII) dell’omonima cooperativa sociale cagliaritana, creata dalla Fondazione Domus de Luna Onlus a favore di ragazzi, bimbi e mamme ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Ecco il sonetto di Petrarca, che canta:Una candida cerva sopra l’erbaverde m’apparve, con duo corna d’oro,fra due riviere, all’ombra d’ , una conversazione immaginaria tra sant’Agostino, filosofo cristiano de Le Confessioni, e l’alter ego dell’autore, ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] pubblicità nell’era della glocalizzazione, in Montuori, F., Picchiorri, M. (ed.), In fieri, 4. Ricerche di linguistica italiana. , tomo II: P-Z, Milano, Stamperia Reale, 1814.De Vecchis, K., Parole e immagini sugli spalti. Note linguistiche e ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] qualche parola, ma di testi, sia pure semplici» (De Mauro, 2018, pp. 125-126); nella Raccomandazione del to Writing in the 21st Century, London, Penguin, 2015.Rati, M. S., I connettivi testuali nella didattica scolastica: riflessioni e proposte, in ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....