Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] «matera nuova» e dunque della svolta decisiva dello «stilo de la sua loda», ‘lo stile della lode di Beatrice’ in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», a. xiii 2010, pp. 11-18.M. Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] c’est toi à moi, eh eh / Sur la route de mon, sur la route de mon quartier», Cliché) e si affaccia anche il lingala (lingua nel ritornello di RDC: «Ne pas jouer / Mi dice mama / Il m’a dit Tata na ngai / “Non giocare che brucia”» (traducibile all’ ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] http://www.librettidopera.it/zpdf/mefis.pdfCecchi, G. M, Il donzello, Venezia, appresso Bernardo Giunti, di chi guarda, «Corriere della Sera», 11 ottobre 2011. Immagine: Hélène de Troie, huile sur toile par Gaston Bussière, 1895 (détail). Musée des ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] (1981), con la sceneggiatura di Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Mario Monicelli, Tullio Pinelli e Alberto Sordi, , Bristol, Peter Lang, 2016. Immagine: Dal film Il Marchese del Grillo di M. Monicelli (1981), via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] ritorno resistendo al dolore della nostalgia. Santa Maria di Leuca, De finibus terrae (‘ai confini della terra’): all’incrocio dei venti ., Il deserto dei Tartari, Mondadori, Milano 2021.Cacciari, M., Generare Dio, Bologna, Il Mulino, 2017.Scholem, G ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] tratta di temi che Plutarco aveva più volte affrontato, nel De Iside, ove a 353A il mare è considerato veicolo di , Napoli, D’Auria, 2014.Plutarco, Conversazioni a tavola, Scarcella, A. M. (ed.), libro IV, Napoli, D’Auria, 2001.Teodorsson, S.-T., ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] , anche se la pronuncia dialettale locale è Sande Màrie; Domus de Maria (Cagliari) riferito alla Beata Vergine; Rhêmes Notre-Dame ( denominate soltanto Santa Maria, e dei tipi frequenti S. M. Annunziata, Assunta, della Neve, di Gesù, Ausiliatrice, ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] che individuerebbe in Medio e in Lano i due fondatori; e l’origine cabalistica proposta dallo scrittore Bonvesin de la Riva, che sottolineava come l’iniziale M- indicasse l’anno mille e come le lettere -o- e -l- contenute nel nome fossero simbolo la ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] rimandato: incontra Moro – nell’ufficio ha un quadro di Alcide De Gasperi –, manifestandogli un monito: «l’urgenza non è mia ma stile di Enrico Berlinguer, Lingua italiana, Treccani.itDell’Anna, M. V., Enrico Berlinguer, l’oratore che non diceva “io ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] a perdere il tempo loro, stando alla bada del padre e de’ fratelli, che delle sette volte le sei soprastanno tre o quattro Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Boccaccio, a cura di M. Fiorilla e I. Iocca, Roma ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che abbracciano un ampio arco cronologico.
Dalla...
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long....