Fabio Rossi
andare. Finestra di approfondimento
Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] inoltra mesto e disattento nelle città tumultuose (A. Manzoni); m’è accaduto, come a chi s’inoltra in un e andarsene (via) implicano talora un allontanarsi impulsivo e per stizza, oppure definitivo: è tardi, vado, tornerò per cena; se vuoi bene ad un ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] un’idea, spesso, nasce o viene (ma come ti nascono certe i.?; m’è venuta un’i. geniale). Il dim. pensierino ha anche il sign. la parte seria e prosaica è rappresentata dal mercante (F. De Sanctis).
Idee e intuizioni - Quando un’idea è molto buona ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
arrivare. Finestra di approfondimento
Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] piombare: sei piombato qui senza avvertire; questa brutta notizia m’è piombata addosso del tutto inaspettata.
Metafore dell’arrivare - con calore [C. Goldoni]), osare (non osammo varcare la soglia [E. De Marchi]). Meno com. è l’uso di a. nel sign. di ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
attaccare. Finestra di approfondimento
Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] a. è quello di «trasmettere, o trasmettersi, per contagio»: m’ha attaccato il raffreddore. I sinon. sono tutti più formali: prometteva d’intraprendere una quantità d’opere pubbliche (F. De Roberto); oppure è usato spesso a proposito del lavoro: ...
Leggi Tutto
cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] e affascinante uso alla seduzione] ≈ casanova, dongiovanni, (spreg.) donnaiolo, latin lover, play boy, rubacuori, seduttore, tombeur de femmes. □ mettere (o mettersi) il cuore in pace [accettare una sconfitta] ≈ arrendersi, cedere, darsi pace, farsi ...
Leggi Tutto
davanti (ant. davante) [lat. de ab ante]. - ■ avv. 1. [in prima linea rispetto a chi osserva: era seduto d.] ≈ avanti, dinanzi, dirimpetto, in fronte, innanzi. ‖ in prima fila, in testa. ↔ didietro, dietro. [...] cospetto di, di fronte a, in presenza di. ■ agg. [che è posto, collocato sul fronte: entrare dalla parte d.] ≈ anteriore, frontale. ↔ didietro, posteriore. ■ s. m. [parte anteriore: il d. del palazzo] ≈ facciata, frontale, fronte. ↔ didietro, retro. ...
Leggi Tutto
decalogo /de'kalogo/ s. m. [dal lat. tardo decalŏgus, gr. dekálogos, comp. di déka "dieci" e lógos "parola, discorso, comando"] (pl. -ghi). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [i dieci comandamenti che, [...] secondo il racconto biblico, Dio diede a Mosè come precetti di vita]. 2. (fig.) [serie di prescrizioni fondamentali riguardanti un'attività, un'arte e sim.] ≈ dettami, fondamenti, norme, precetti, principi, ...
Leggi Tutto
decesso /de'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. decessus -us, propr. "partenza", der. di decedĕre "andar via"], burocr. - [cessazione delle funzioni vitali: constatazione di d.] ≈ (lett.) dipartita, morte, scomparsa, [...] trapasso. ↔ nascita ...
Leggi Tutto
declivio /de'klivjo/ s. m. [der. del lat. declivis "declive"]. - [pendenza piuttosto dolce di un terreno o del fianco di una collina] ≈ china, costa, (lett.) declive, discesa, pendice, pendio, versante. [...] ↔ ascesa, erta, salita ...
Leggi Tutto
decollo /de'kɔl:o/ s. m. [der. di decollare²]. - 1. (aeron.) [manovra di un aeromobile con la quale si stacca dal suolo o dall'acqua] ≈ ⇑ partenza. ↔ atterraggio. ⇑ arrivo. 2. (fig.) [fase iniziale di [...] un processo di crescita, spec. economica: il d. di un'impresa] ≈ avvio, espansione, partenza, sviluppo. ↔ fallimento. ‖ conclusione, fine, termine ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...