• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Medicina [10]
Religioni [5]
Arti visive [2]
Tempo libero [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Architettura e urbanistica [1]
Cinema [1]

nome

Sinonimi e Contrari (2003)

nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] , di cose] ≈ appellativo. □ nome d'arte (o di battaglia) [nome fittizio assunto da uno scrittore, un artista e sim.] ≈ [→ NOM DE PLUME]. □ nome proprio [sostantivo che si riferisce a una singola persona, a un singolo animale, a una singola cosa e si ... Leggi Tutto

decoro

Sinonimi e Contrari (2003)

decoro /de'kɔro/ s. m. [dal lat. decorum, uso sost. dell'agg. dĕcorus "bello, elegante"]. - 1. a. [modo di vestirsi, di fare, ecc., conveniente alla condizione sociale di una persona: comportarsi con d.] [...] ≈ compostezza, contegno, decenza, dignità, discrezione, educazione, finezza, garbo, pudore, ritegno. ↔ impudicizia, indecenza, indegnità, maleducazione, sciatteria, sgarbo, trasandatezza, trascuratezza. ... Leggi Tutto

imo

Sinonimi e Contrari (2003)

imo [dal lat. imus], poet. - ■ agg. 1. [nella parte più bassa o più interna: in valle i. e palustre (F. Petrarca)] ≈ basso, fondo, profondo. 2. (fig.) [di basso rango morale] ≈ infimo, spregevole. ↔ eccelso, [...] supremo. ■ s. m., solo al sing. [parte più bassa di qualcosa: da i. de la roccia (Dante)] ≈ fondo, profondo. ↔ superficie. ... Leggi Tutto

stallo

Sinonimi e Contrari (2003)

stallo s. m. [dal germ. ✻stall "sosta, dimora"]. - 1. (arred.) [ampio sedile di legno allineato con altri a formare un complesso in cui siedono, soprattutto in edifici civili e religiosi medievali e rinascimentali, [...] e inazione forzata, soprattutto per non avere via d'uscita o soluzioni alternative e risolutive: situazione di s.] ≈ cul de sac, (non com.) cul di sacco, impasse, punto morto, stanca, stasi. ↔ rivolgimento, sconvolgimento. ↓ cambiamento, mutamento ... Leggi Tutto

decreto

Sinonimi e Contrari (2003)

decreto /de'kreto/ s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre "deliberare", part. pass. decretus]. - (giur.) [atto emanato da un'autorità amministrativa o giudiziaria: revocare un d.; d. ministeriale] [...] ≈ delibera, ordinanza, provvedimento. ⇑ legge, norma, sentenza, statuto ... Leggi Tutto

degente

Sinonimi e Contrari (2003)

degente /de'dʒɛnte/ [dal lat. degens -entis, part. pres. di degĕre "passar la vita"]. - ■ agg. [che passa i giorni in un luogo di cura, per malattia: è d. all'ospedale] ≈ ricoverato. ■ s. m. e f. [persona [...] ricoverata in ospedale] ≈ ricoverato. ‖ ammalato, infermo, malato, paziente. ↔ ‖ sano ... Leggi Tutto

deliquio

Sinonimi e Contrari (2003)

deliquio /de'likwjo/ s. m. [dal lat. deliquium, der. di delinquĕre "venir meno (coi sensi)"]. - (med.) [oscuramento passeggero della coscienza: avere un d.; cadere in d.] ≈ lipotimia, Ⓖ mancamento, Ⓖ svenimento. ... Leggi Tutto

delirio

Sinonimi e Contrari (2003)

delirio /de'lirjo/ s. m. [dal lat. tardo delirium]. - 1. (med.) [stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà: d. di grandezza] ≈ Ⓖ farneticazione, Ⓖ vaneggiamento. [...] ‖ allucinazione, follia, pazzia. ↔ assennatezza, lucidità. 2. (fig.) a. [perdita della visione razionale a causa di un sentimento che travolge: essere in d. d'amore] ≈ ebbrezza, esaltazione, estasi, euforia, ... Leggi Tutto

demente

Sinonimi e Contrari (2003)

demente /de'mɛnte/ [dal lat. demens -entis]. - ■ agg. 1. (med.) [che è affetto da demenza] ≈ folle, Ⓖ matto, mentecatto, pazzo, psicopatico, squilibrato. ↑ forsennato, maniaco. ↔ lucido, sano (di mente). [...] d.] ≈ deficiente, dissennato, ebete, folle, idiota, matto, pazzo, pazzoide, sconsiderato, squilibrato. ↔ assennato, ragionevole, saggio, sensato. ■ s. m. e f. 1. (med.) [chi è affetto da demenza] ≈ e ↔ [→ DEMENTE agg. (1)]. 2. (estens., spreg.) [chi ... Leggi Tutto

demiurgico

Sinonimi e Contrari (2003)

demiurgico /de'mjurdʒiko/ agg. [dal gr. dēmiourgikós] (pl. m. -ci). - 1. (stor.) [di demiurgo, del demiurgo]. 2. (fig.) [capace di dar miracolosamente vita a una realtà: la funzione d. dell'arte] ≈ creativo, [...] vivificatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
De Silva, Diego
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali