demonio /de'mɔnjo/ (ant. e poet. dimonio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, gr. daimónion, propr. neutro sost. dell'agg. daimónios "appartenente alla divinità"] (pl. -ni, o anche, non com., -nii; ant. anche [...] le dimònia, f.). - 1. (relig.) [nella tradizione cristiana e di altre religioni, spirito e simbolo del male] ≈ diavolo. ● Espressioni: fig., avere il demonio addosso [essere estremamente, e anche molestamente, ...
Leggi Tutto
denaro (o danaro; ant. denaio /de'najo/ o danaio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus), der. di deni "a dieci a dieci", propr. "moneta del valore di dieci assi"]. - 1. [nome generico di tutto ciò [...] che viene accettato come mezzo di pagamento (in questa accezione, il sing. ha valore collettivo, non diverso dal plur.): d. contante, liquido] ≈ (scherz.) baiocchi, bezzi, (scherz.) conquibus, (fam.) grana, ...
Leggi Tutto
obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] ); avevo da poco ottenuto un impiego di fiducia, che m’obbligava a viaggiare continuamente (L. Pirandello); se tu credi estreme, tenne a lui il linguaggio della persuasione (F. De Roberto). Sinon. più formali sono coercizione e costrizione, che ...
Leggi Tutto
stipite /'stipite/ s. m. [dal lat. stipes -pĭtis "tronco, palo"]. - 1. (archit.) [ciascuno dei due elementi verticali di porte, finestre e sim.] ≈ piedritto. ⇓ battente. 2. (fig., lett.) [fonte di una [...] discendenza: io son l'arcibisnonno Del nonno tuo, lo s. de' tuoi (G. Giusti); le due lingue discendono da uno s. comune] ≈ capostipite, ceppo, origine, progenitore, (lett.) prosapia, radice, scaturigine. 3. (bot.) a. [parte verticale di una palma] ≈ ...
Leggi Tutto
dentro /'dentro/ (ant. o pop. drento) [lat. de intro]. - ■ avv. 1. [nella parte interna, nell'interno: rimanere d.; guardare d.] ≈ all'interno, internamente. ↔ all'esterno, (di) fuori, esternamente. ● [...] sim., far quadrare i conti] ≈ (fam.) rientrarci. 2. (non com.) [con riferimento al tempo: d. l'anno] ≈ entro, nell'arco (di). ■ s. m., invar. [la parte interna di qualcosa: il d. di un vestito, di un recipiente] ≈ didentro, interno. ↔ esterno, fuori. ...
Leggi Tutto
deposito /de'pɔzito/ s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sost. di deponĕre "deporre"]. - 1. [atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona: tenere in d.] ≈ consegna, [...] custodia. 2. (estens.) a. [somma di denaro versata presso una banca] ≈ versamento. b. [somma di denaro versata come garanzia in un contratto di affitto e sim.] ≈ caparra, cauzione. 3. (estens.) a. [luogo ...
Leggi Tutto
depresso /de'prɛs:o/ [part. pass. di deprimere, dal lat. depressus, part. pass. di deprimĕre]. - ■ agg. 1. [che presenta un abbassamento di livello, un avvallamento: terreno d.] ≈ affossato, avvallato, [...] economica: zone d.] ≈ arretrato, povero, sottosviluppato. ↔ fiorente, progredito, ricco, sviluppato. b. [di persona, che è in stato di depressione psichica] ≈ e ↔ [→ DEMORALIZZATO]. ■ s. m. (f. -a) (psicol.) [persona depressa] ≈ Ⓖ esaurito. ...
Leggi Tutto
baccarà s. m. [dal fr. baccara, di etimo incerto]. - (gio.) [gioco d'azzardo con le carte tra un banchiere e due gruppi di giocatori] ≈ ‖ chemin de fer. ● Espressioni: baccarà all'italiana ≈ macao. ...
Leggi Tutto
strale s. m. [dal longob. ✻strāl], lett. - 1. [arma da getto, anche fig.: Al nervo adatta del suo stral la cocca (A. Poliziano)] ≈ dardo, freccia, (poet.) quadrella, (lett.) saetta. 2. (fig.) a. [motto [...] , stoccata. ↓ (non com.) bezzicata, puntura di spillo, punzecchiatura. b. [evento che provochi sofferenza: Tu lascerai ogne cosa diletta Più caramente; e questo è quello s. Che l'arco de lo essilio pria saetta (Dante)] ≈ (fam.) botta, colpo, dolore. ...
Leggi Tutto
deretano (ant. diretano) [der. del lat. de retro "dietro"]. - ■ agg., ant. [che si trova dietro: Li [piè] deretani a le cosce distese (Dante)] ≈ posteriore. ■ s. m., eufem. [la parte posteriore del corpo [...] umano] ≈ (pop.) culo, (eufem.) didietro, (eufem.) fondoschiena, (scherz.) mappamondo, (pop.) paniere, (lett.) podice, (eufem.) posteriore, sedere, (scherz.) tafanario. [⍈ CULO ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...