• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Medicina [10]
Religioni [5]
Arti visive [2]
Tempo libero [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Architettura e urbanistica [1]
Cinema [1]

interessato

Sinonimi e Contrari (2003)

interessato [part. pass. di interessare]. - ■ agg. 1. a. [che ha interesse, con la prep. a: mostrarsi i. all'argomento] ≈ appassionato, attento, coinvolto (da), preso (da). ↑ affascinato (da). ↔ disinteressato, [...] gratuito. 3. [che risente l'effetto, la ripercussione di qualcosa: un'infezione diffusa, in cui è i. anche il fegato] ≈ coinvolto, implicato. ■ s. m. (f. -a), burocr. [chi ha interesse in una determinata cosa: ascoltare le ragioni dell'i.] ≈ Ⓣ (giur ... Leggi Tutto

pari¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] 2 e 4 sono numeri p.; i giorni p. della settimana] ↔ dispari. ■ s. m. 1. [ciò che è allo stesso livello] ▲ Locuz. prep.: lett., del pari ≈ stesse qualità: se ne stia con i p. suoi; se l'arroganza de' vostri p. fosse legge per i p. miei (A. Manzoni)] ... Leggi Tutto

sadismo

Sinonimi e Contrari (2003)

sadismo s. m. [dal fr. sadisme, termine coniato dallo psichiatra ted. R. von Krafft Ebing nel 1869, dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade (1740-1814), scrittore fr., autore di opere caratterizzate da [...] un erotismo particolarmente crudele]. - 1. (psicol.) [il provare piacere nel vedere soffrire gli altri e nel tormentarli] ↔ masochismo. 2. (estens.) [tendenza a godere delle disgrazie altrui] ≈ crudeltà, ... Leggi Tutto

saggio²

Sinonimi e Contrari (2003)

saggio² s. m. [lat. tardo exagium "peso, misura", der. di exigĕre "pesare, esaminare"; il sign. 4, sul modello del fr. essai]. - 1. a. [operazione con cui si vogliono accertare la qualità o le proprietà [...] , di limitata estensione, in cui l'autore analizza criticamente un determinato argomento: i s. critici del De Sanctis] ≈ monografia, studio. ‖ articolo, contributo, intervento. 5. (finanz.) [percentuale pagata o riscossa per un capitale avuto ... Leggi Tutto

zoologia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi zoologia. Finestra di approfondimento Caratteristiche degli animali - Abissale; acefalo; acquatico; anfibio; antropomorfo; apodo; arboricolo; attero; bipede; branchiato; carnivoro; caudato; [...] Lepidotteri: cavolaia; saturnia; sfinge; tignola; vanessa. l. Mantoidei: mantide. m. Neurotteri: crisopa; formicaleone. n. Odonati: libellula. o. Omotteri: afide; cicala; cocciniglia. p. Ortotteri: cavalletta; grillo; grillotalpa; locusta. q. Tisanuri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
De Silva, Diego
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali