ballon d'essai /ba'lõ de'sɛ/, it. /ba'l:on de's:ɛ/ locuz. m., fr. (propr. "pallone di prova"). - 1. (aeron.) [palloncino che si lanciava in aria, prima dell'ascensione d'un pallone aerostatico, per saggiare [...] la direzione del vento]. 2. (fig.) [notizia di un fatto ancora solo possibile, comunicata come certa per saggiare l'opinione pubblica] ≈ notizia sonda ...
Leggi Tutto
devoto /de'vɔto/ [dal lat. devotus, part. pass. di devovēre "promettere con voto, consacrare", der. di vovēre "consacrare", col pref. de-]. - ■ agg. (con la prep. a) 1. [che si è interamente dedicato a [...] sottomessa affezione per una persona, anche assol.: amico, servitore d.; moglie d. al marito] ≈ deferente, fedele, ossequente. ↔ infedele. ■ s. m. (f. -a) 1. (eccles.) [chi è dedito a un determinato culto: i d. di santa Rita] ≈ fedele. 2. (estens ...
Leggi Tutto
diritto² (ant. dritto) s. m. [uso sost. dell'agg. diritto]. - 1. (giur.) a. [complesso ordinato di norme che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti in una società: i fondamenti, i principi [...] legge o, estens., come conseguenza di un dato status: membro di d. di un'assemblea; spettare di d.] ≈ de iure, per legge. ↔ de facto, di fatto. ‖ arbitrariamente, illecitamente, illegalmente. 3. [compenso dovuto a enti o privati per la prestazione di ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
offendere. Finestra di approfondimento
Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] ferire: la prima metà delle notti leggeva e scriveva: questo m’indebolì di salute e mi offese il petto (A. Genovesi). o.: perché offende una donna che non si può vendicare? (E. De Amicis). Mortificare è in genere usato per offese meno vistose ma più ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inganno. Finestra di approfondimento
Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] turlupinatura, mentre più fam. sono bidonata,bidone o fregatura: m’ha tirato un bel bidone; ho preso una fregatura. di ladro e di falsario è il vostro principe! (F. De Roberto). Ingannatori o bugiardi particolari sono i millantatori e gli ipocriti. ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] persona, sempre con allusione ad azione biasimevole: è una p. che non m'aspettavo da lui] ≈ comportamento, modo di fare. d. [aspro e e l’estasi, i veri fattori del mondo petrarchesco (F. De Sanctis). Per insiemi di sostanze (per es. in chimica o in ...
Leggi Tutto
tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] ↔ generoso, largo, liberale, (lett.) munifico, splendido. ■ s. m. (f. -a) [persona tirchia] ≈ avaro, (pop.) cacastecchi, in senso estens.: cupido più di gloria che di danari (F. De Sanctis). Goloso e ingordo si riferiscono spec. alla voglia di cibo, ...
Leggi Tutto
inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] , a incutere un salutare timore nei superstiti (F. De Roberto); era stato uno stratagemma del signor Lao per non concepire, creare, dare vita (a), ideare: la lettura di Seneca m’infiammò e sforzò d’ideare ad un parto le due gemelle tragedie ( ...
Leggi Tutto
titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] compaiono all'inizio di un film] ≈ didascalie iniziali. 2. a. [modo di chiamare qualcuno: dentro de la muda La qual per me ha il titol de la fame (Dante)] ≈ appellativo, denominazione, nome. b. (estens.) [riconoscimento pubblico: Poi vèn colei c'ha ...
Leggi Tutto
buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] ; rio (Ahi, crudel sorte e ria, come deposto m’hai da cima al fondo! [M. M. Boiardo]) è termine poetico; ostile è adatto a chi raram. per le persone (che, invece, spesso sono definite immorali); morale allude principalmente alla sfera etica, onesto ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...