Fabio Rossi
buono. Finestra di approfondimento
In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] ; rio (Ahi, crudel sorte e ria, come deposto m’hai da cima al fondo! [M. M. Boiardo]) è termine poetico; ostile è adatto a chi raram. per le persone (che, invece, spesso sono definite immorali); morale allude principalmente alla sfera etica, onesto ...
Leggi Tutto
bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] di: costa un bel po' (di soldi)] ≈ molto, parecchio. ↔ poco. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [ciò che è bello] ≈ bellezza. ‖ armonia. ↔ e del tempo - Un luogo (aperto o chiuso) è spesso definito b.; i sinonimi possibili sono accogliente (più adatto per i ...
Leggi Tutto
massacro s. m. [dal fr. massacre (fr. ant. macecre "macelleria")]. - 1. [uccisione efferata di persone o animali in gran numero: il m. delle Fosse Ardeatine] ≈ bagno di sangue, carneficina, ecatombe, eccidio, [...] scempio, sterminio, strage. 2. (fig.) a. [cosa disastrosa: la sua interpretazione è stata un vero m.!] ≈ disastro, (fam.) macello, rovina, scempio, sfacelo, strazio. b. [affaticamento eccessivo] ≈ ammazzata, sfacchinata, sgobbata, (fam.) sgropponata ...
Leggi Tutto
metrò s. m. [dal fr. métro, abbrev. di (chemin de fer) métropolitain "ferrovia metropolitana"]. - (trasp.) [treno sotterraneo per il trasporto rapido di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane [...] e, anche, il servizio, il convoglio delle vetture, il tracciato: prendere il m.; la stazione del m.] ≈ [→ METROPOLITANA]. ...
Leggi Tutto
eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] nito spaccio / sotto a’ tuoi piedi in un punto passare (M. M. Boiardo); ogni allegrezza era cagione di infinito dolore (I , gli Hume, avere tale filosofia nella mente, che superi quella de’ tempi in cui s’imprende la storia (P. Borsieri). Decisamente più ...
Leggi Tutto
andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] inoltra mesto e disattento nelle città tumultuose (A. Manzoni); m’è accaduto, come a chi s’inoltra in un e andarsene (via) implicano talora un allontanarsi impulsivo e per stizza, oppure definitivo: è tardi, vado, tornerò per cena; se vuoi bene ad un ...
Leggi Tutto
citarista s. m. e f. [dal lat. citharista, gr. kitharistḗs] (pl. m. -i). - (mus.) [suonatore, suonatrice di cetra: come a buon cantor buon c. Fa seguitar lo guizzo de la corda (Dante)] ≈ ‖ (lett.) citaredo. ...
Leggi Tutto
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain]. - (trasp.) [treno sotterraneo per il trasporto rapido di viaggiatori nelle città e nelle aree [...] metropolitane e, anche, il servizio, il convoglio delle vetture, il tracciato: prendere la m.; la stazione della m.] ≈ metro, metrò. ...
Leggi Tutto
demagogo /dema'gɔgo/ s. m. [dal gr. dēmagōgós, comp. di dē̂mos "popolo" e agōgós "che guida, che trasporta"] (f., raro, -a; pl. m. -ghi). - 1. (stor.) [presso i Greci antichi, oratore e uomo di stato] [...] ≈ ‖ capopopolo, caporione, tribuno. 2. (estens.) [chi per giungere al potere lusinga le masse con promesse] ≈ agitatore, capopopolo(non com.) Masaniello, sobillatore. ‖ sovvertitore ...
Leggi Tutto
demologo /de'mɔlogo/ s. m. [comp. di demo- e-logo] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - [studioso di tradizioni popolari] ≈ folclorista. ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...