Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] della colonia Iulia Urbs Triumphalis Taraco era segnato dall'arco (Arco de Bara) costruito da L. Licinio Sura (v.), il luogotenente da loro mancanza di esame critico. Fondamentale, J. M. de Navascués, Tarragona, Barcellona 1929; A. Schulten, Tarraco ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] 1987, pp. 96-98, 112-22, 281-307, 449-51.
M. De Min (ed.), Il Museo Archeologico Nazionale di Adria, Padova 1988. tardo-etrusca e romana di via Spolverin di Bottrighe, ibid., pp. 91-156.
B.M. Scarfì, s.v. Adria, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] , in Revue Biblique, 1904, pp. 581-82; H. C. Butler, The Temple of Dūshāra at Sie in the Ḥaurân, in Florilegium M. de Vogüé, Parigi 1909, pp. 79-96; E. Littmann, Nabatean Inscriptions (Publ. Princeton Univ. Arch. Exped. to Syria, IV, A), Leida 1914 ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] testimonianze, si scontra con la complessità della casistica e con la compresenza di caratteristiche proprie delle m. e di altri modelli castrali.
Bibl.: M. de Boüard, La motte, in Archéologie du village médiéval, Louvain-Gand 1967, pp. 35-55; id ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] Stazio a S. Questo perimetro racchiude una zona rettangolare di circa m 440 × 240, in cui si riconoscono due nuclei divisi dall 1812; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile, Teramo 1890; M. de Mutii, Della storia di Teramo, Teramo 1893; F. Savini, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] matrimoni misti di élites, come si evince da alcune tombe, dove l’onomastica funeraria è “mista” e spesso bilingue.
Bibliografia
M. De Min, s.v. Este, in BTCGI, VII, 1989, pp. 383-89 (con bibl. prec.).
R. Peroni, Protostoria dell’Italia continentale ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] , Riv. It. di Numismatica, 1920, p. 105 ss.; O. Kern, Die Religion der Griechen, I, p. 90 ss.; M. de Marmier, Annales de l'Univ. de Paris, 1939, p. 270; T. Gerasimow, Bull. de l'Inst. Archéol. Bulgare, XVII, 1950, p. 312 ss.; L. Lacroix, Revue Belge ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] Taras, 13 (1993), pp. 171-216.
L. Todisco, Rilievi romani a Trani, Castel del Monte, Canosa, in MEFRA, 105 (1993), pp. 873-94.
E.M. De Juliis, s.v. Canosa di Puglia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 845-46 (con bibl. ult.).
O. Dally, Canosa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] -romano, Milano 1979.
R. Jurlaro, Primi dati sopra l’impianto urbanistico di Brindisi, in RicStBrindisi, 7 (1979), pp. 151-62.
S. Cataldi - E.M. De Juliis, s.v. Brindisi, in BTCGI, IV, 1985, pp. 150-90.
La Puglia in età repubblicana, Galatina 1988.
E ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] forensi, in Latomus, XVI, 1957, p. 275 ss. C. di Ferentino: Staccioli, art. cit., in Latomus, p. 289 s. C. di Grottaferrata: M. De Vita, I resti romani sotto l'Abbazia di Grottaferrata, in Bull. Comm., XXI, 1943-5, pubbl. 1947, p. 45 ss. C. di ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...