BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] . - Rocco Pirro, Sicilia sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, a cura di A. Mongitore, V.M. Amico, 2 voll., Palermo 1630 (17333); J.A. De Ciocchis, Sacrae Regiae Visitationis per Siciliam, 3 voll., Palermo 1836; G. Spata, Le pergamene greche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , Manuel d'archéologie égyptienne, Paris, Picard, 1924-; v. I: Les éléments de l'architecture, 1924.
Kaczymarczyk 1983: Kaczymarczyk, Alexander - Hedges, Robert E.M., Ancient Egyptian faience. An analytical survey of Egyptian faience from predynastic ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Occasion of his 90th Birthday, June 1, 1980, Boston 1981, pp. 167-72; E.M. Stern, Hellenistic Glass from Kush (Modern Sudan), in Annales du 8e Congrès de l'Association Internationale pour l'histoire du verre (Londres - Liverpool, 18-25 septembre 1979 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] of Murshili II, in JAOS, 121 (2001), pp. 640-44; F. Joannès, Chronologie, in F. Joannès (ed.), Dictionnaire de la civilisation mésopotamienne, Paris 2001, pp. 184-88; J.M. Durand, La conscience du temps et sa commémoration en Mésopotamie: l'exemple ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , Metalwork in the British Museum, London 1949, pp. XVI, XXIII; D. S. Rice, Le baptistère de Saint Louis, Paris 1951; Mostra d'arte islamica, a cura di M. Bussagli, cat., Milano 1956, pp. 251-252; R. Ettinghausen, The ''Wade Cup'' in the Cleveland ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . III, V; alMas῾ūdī, Kitāb al-tanbīh wa᾽l-ishrāf [Il libro dell'avvertimento e della revisione], a cura di M.J. De Goeje (Bibliotheca geographorum Arabicorum, 8), Leiden 1894; al-Qazwīnī, Kitāb ῾ajā᾽ib al-makhlūqāt [Il libro delle meraviglie delle ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] a margine di Nicholaus, in Memor fui dierum antiquorum. Studi in memoria di Luigi de Biasio, a cura di P.C. Ioly Zorattini, A.M. Caproni, Udine 1995, pp. 447-461; G.M. Varanini, Documenti vecchi e nuovi a proposito delle arche scaligere, in La statua ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] e situati spesso nei sobborghi della città e all'esterno delle mura.
Bibl.:
Fonti. - Al-Iṣṭakhrī, Kitāb Masālik wa' l-mamālik, a cura di M.J. de Goeje, Leiden 1870, pp. 48-55, 96-158; al-Muqaddasī, Descriptio Imperii Moslemici, pars tertia, a cura di ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , pp. 82-130; G. Stein, Die Juden und ihre Kultbauten am Oberrhein bis 1349, ZGO 117, 1969, pp. 333-355; M. Cagiano de Azevedo, Le case descritte dal Codex traditionum Ecclesiae Ravennatis, RendALincei 27, 1972, pp. 159-181; H. G. Gengler, Seelbäder ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; M. Magni, Cryptes du haut Moyen Age en Italie: problèmes de typologie du IXe jusqu'au début du XIe siècle, CahA 28, 1979, pp. 41-85; C. Heitz ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...