Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Kebara, circa 60.000 anni da oggi), sia in Francia (Roc de Marsal, La Ferrassie, La Chapelle-aux-Saints). A partire da circa fa. Sono state scavate trincee larghe circa 1 m e profonde intorno a 2 m, spesso con un andamento subparallelo. In altri punti ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 's-London, 10 dicembre 1980, nr. 47; Catalogo del Museo Civico di Belluno. I dipinti, a cura di M. Lucco, Venezia 1983, pp. 1-2; G. De Bortoli, A. Moro, F. Vizzuti, Belluno. Storia architettura arte, Belluno 1984; R. Canova Dal Zio, Le chiese delle ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] and Design, Granada 1977.
M.-Ch. Hellmann, L’architecture grecque, I. Les principes de la construction, Paris 2002. K. Süsserott, Griechische Plastik des 4. Jhs. v. Chr., Frankfurt a.M. 1938.
T. Dohrn, Attische Plastik vom Tode des Phidias bis zum ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , pp. 360-365; G. Semper, Der Stil in den technischen und tektonischen Kuensten, Frankfurt a. M. 1860; F. de Dartein, Etude sur l'architecture lombarde et sur les origines de l'architecture romano-byzantine, 2 voll, Paris 1865-1882: I, pp. 464-467; J ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e a S. Nei dipinti, collegati allo stile di Giovannino de' Grassi, si è individuata la presenza di più maestri e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, cat., Modena 1984, pp. 765-834; M. Lucco, Stefano da Ferrara, in La pittura in Italia. Il Duecento e il ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] cura di A. Boretius, V. Krause, in MGH. Capit., I-II, 1883-1897; Incmaro di Reims, De ordine palatii, a cura di M. Prou (Bibliothèque de l'Ecole des hautes études. Sciences philologiques et historiques, 58), Paris 1884; Lib. Pont., II, 1892; Concilia ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] in Islam, Los Angeles 1980; W. Ball, The Remains of a Monumental Timurid Garden Outside Herat, Cambridge (MA) 1981; M. Faghih, D. Raison, Jardins des pays de l'Islam de Cordoue à l'Inde, Villeneuve-lès-Avignon 1982; F. Prieto Moreno, Los jardines ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] costruttive iniziate nel 1202, quando il vescovo Godfrey de Lucy (1189-1204) cominciò la realizzazione del dipinta poco prima del 1522, quando Enrico VIII condusse l'imperatore Carlo V (m. nel 1558) a W. perché la vedesse: l'esame ai raggi X ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] siècles, Toulouse 1984, pp. 73-92.
P. Mane, L'iconographie des manuscrits du Traité d'Agriculture de Pier de' Crescenzi, MEFR 97, 1985, pp. 728-818.
ISLAM
di M. Bernardini
I primi conquistatori arabi che tra la fine del sec. 7° e gli inizi dell'8 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] tardi nel 1235, in cui la diocesi poté considerarsi de facto autonoma. Sin dall'inizio comunque i vescovi ( in Tesori d'arte cristiana, III, Bologna [1967], pp. 169-196; E.M. Vetter, W.A. Bulst, Zu den Bamberger Domskulpturen, Ruperto-Carola 21, 1969 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...