• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [49975]
Biografie [20674]
Storia [7113]
Arti visive [7211]
Religioni [4068]
Letteratura [3418]
Diritto [2524]
Archeologia [2513]
Musica [1430]
Geografia [991]
Cinema [1141]

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATANIA A.M. Schmidt (gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl) Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] , Quaderni dell'Istituto di disegno dell'Università di Catania 2, 1964-1965, pp. 63-94; M. Gaudioso, La comunità ebraica di Catania nei secoli XIV e XV, Catania 1974; C. De Seta, s.v. Catania, in Storia d'Italia, VI, Torino 1976, pp. 414-418; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – GIOVANNI DI BARTOLO – COSTANZA D'ARAGONA – GOFFREDO MALATERRA – VICEREGNO SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSENZA C. Bozzoni (lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum) Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] 18, 1893, pp. 380-408; E. Bertaux, Le tombeau d'une reine de France à Cosenza en Calabre, GBA, s. II, 40, 1898, pp. F. Russo, Storia dell'arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958; V.M. Egidi, Il castello di Cosenza in un documento aragonese dell'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO III L'ARDITO – AULO GIANO PARRASIO – LUIGI III D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

SOFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFIA A. Tschilingirov (bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali) Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] ; J. Zeiller, Les origines chrétiennes dans les provinces danubiennes de l'empire romain, Paris 1918; B. Filov, Sofijskata cârkva Archeologija 10, 1968, 2, pp. 13-26; J. Tangarov, M. Todorova, A. Charliev, L'architecture bulgare d'aujour d'hui, Sofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – COSTANTINO IL GRANDE – DACIA MEDITERRANEA – SEDE METROPOLITANA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti

CANCELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANCELLO J. Geddes Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] a Orvieto, modello al quale lo stesso Arnolfo si ispirò per la realizzazione del vicino monumento del cardinale Guglielmo de Braye (m. nel 1282; Pitra, 1888).Nel sec. 14° si verificò un cambiamento nelle soluzioni ornamentali dei c.: la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASO DI BARTOLOMEO – ARNOLFO DI CAMBIO – BONIFACIO VIII – MONTEPULCIANO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLO (1)
Mostra Tutti

MALAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALAGA S. Alcolea Gil MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa) Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] vita a veri e propri monopoli. Nel 310 la diocesi di M. appare citata nel concilio di Elvira. Conquistata ai Visigoti dai , Madrid 1935; L. Torres Balbás, Excavaciones y obras en la Alcazaba de Málaga (1934-1943), Al-Andalus 9, 1944, pp. 173-190; id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORONA DI CASTIGLIA – DEAMBULATORIO – ARTE MUDÉJAR – RE CATTOLICI – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGA (3)
Mostra Tutti

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOSANNA N. Schätti (lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] , CAF 110, 1952, pp. 40-115; J. Lafond, Les vitreaux anciens de la cathédrale de Lausanne, ivi, pp. 115-132; M. Grandjean, La ville de Lausanne (Les monuments d'art et d'histoire du canton de Vaud, 1, 3-4), 3 voll., Bâle 1965-1981; La cathédrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – ROBERT CAMPIN – ALTO MEDIOEVO – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

PROVINS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVINS M.C. Hubert (Pruvinum nei docc. medievali) Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] Provins, la fortification d'une ville au Moyen Age, Paris 1979; M.C. Hubert, Provins, in Champagne romane (La nuit des temps, 55), La Pierre-qui-Vire 1981, pp. 25-44; Histoire de Provins et de sa région, Toulouse 1988; P.Z. Blum, The Statue-Column of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO IV IL BELLO – ORDINI MENDICANTI – MOTTA CASTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINS (2)
Mostra Tutti

CAORLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAORLE F. Zuliani (Caprulae nei docc. medievali) Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] sacra, V, Venezia 1720, p. 1335; G. Filiasi, Memorie storiche de' Veneti primi e secondi, III, Venezia 1796, p. 347; VI, 1798 Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 325-339; M. Cattapan, Caorle. Guida storico-artistica, Venezia 1979; L. Bosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – DOMENICO CONTARINI – DUCATO DI VENEZIA – VISITA PASTORALE – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAORLE (2)
Mostra Tutti

VILLARD de Honnecourt

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VILLARD de Honnecourt R. Bechmann Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo. Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] a mantenere segrete le informazioni, prevalente tra i maestri-artigiani dell'epoca. Bibl.: Fonti. - P. de L'Orme, Les dix livres de l'architecture, Paris 1568; M. Jousse, Le secret d'architecture, La Flèche 1642.Edd. in facsimile. - J.B.A. Lassus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – LEONARDO DA VINCI – INGHILTERRA – CISTERCENSI – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARD de Honnecourt (1)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRIPOLI H. Salam-Liebich (gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām) Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] l'Institut français d'archéologie orientale, 25), Cairo 1909; P. Collart, E.M. Chehab, A. Delon, La ville de Tripoli et son développement historique, Paris 1954; ῾A. Salēm al-Sayyid, Tarāblus al-Shām fī al-tā᾽rīkh al-Islāmī [T. di Siria nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOCRAZIA – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 76
Vocabolario
de profundis
de profundis (non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
de cuius 〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali