KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] può forse scorgere una traccia della cinta giustinianea ricordata da Procopio di Cesarea (De Aed., VI, 7, 10; Pringle, 1981), l'ultimo monumento di un 160; H. Saladin, Rapport adressé à M. le Ministre de l'Instruction Publique sur la mission accomplie ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] muro meridionale della piccola chiesa poggia su un bacino ovale in gesso (diametro m 4,5; interrato di cm 20-30). Inizialmente si pensava che risalisse in Polonia, Roma 1961; A. Tomaszewski, La collégiale de Wiślica, CahCM 5, 1962, pp. 67-74; L ...
Leggi Tutto
LOARRE, Castello di
M. Durliat
Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] hispano-francesas (siglos XI-XIII), "Vè Congrés espanyol d'història de l'art, Barcelona 1984", Barcelona 1986, I, pp. 89-115; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990, pp. 261-281 ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] ampliato fino ad avere un diametro di 85 m risalgono gli ambulacri esterni e l'edificio della p. 173 ss.; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 97 ss.; A. de Franciscis, in Riv. Arch. Crist., XXIX, 1953, p. 227 ss.; W. Johannowsky, in Boll. d ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] presso Napoli, nei dintorni di Nicastro ("palatium nemoris de Carra"), presso Catona; e in Sicilia vi 1994, pp. 636 ss.).
A. Haseloff, Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992, pp. 13, 16, 17, 20-22, 55, 58 ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] , Anzy-le-Duc, Cluny, Vézelay, échanges d'influences, Cluny 1949, Dijon 1950, pp. 270-273; R. Oursel, A. M. Oursel, Les églises romanes de l'Autunois et du Brionnais, Mâcon 1956, pp. 133-157; E. Sunderland, More Analogies between Charlieu and Anzy-le ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] des croisés en Syrie et dans l'île de Chypre (Collection de documents inédits sur l'histoire de France, 17), Paris 1871, pp. 38-67, tav. XIV; M. Van Berchem, E. Fatio, Voyage en Syrie (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire ...
Leggi Tutto
JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] and the Work of Jean Deschamps, JSAH 40, 1981, pp. 181-202; M. Bénéjeam-Lère, La cathédrale Saint-Etienne de Cahors, CAF 147, 1989, pp. 9-77: 53; M. Davis, Le choeur de la cathédrale de Limoges: tradition rayonnante et innovation dans la carrière ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] costruzione venne terminato e sistemato verso il 1245, sotto Roger de Mercy; il clero entrò da allora in conflitto per due secoli finestra del tipo di Saint-Denis (la più alta del genere: m 22-8). Il pilastro che si prolunga nel muro è una sintesi ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] I, Les inscriptions chrétiennes, a cura di N. Duval, F. Prévot; II, La basilique I dite de Melléus ou de Saint-Cyrien, a cura di N. Duval (CEFR, 18), Roma 1975-1981.
M. Ennaïfer, La cité d'Althiburos et l'edifice des Asclepieia, Tunis 1976, pp. 39-40 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...